Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

I bambini a spasso per Siena riflettono sullo spazio urbano con gli architetti

28 Novembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

architetti-bambini-saffiI bambini analizzano lo spazio urbano in cui vivono grazie a “Segui l’architetto”, iniziativa promossa dall’Ordine degli Architetti PPC senese nell’ambito del programma #Cantierecomune. La scorsa settimana, gli alunni delle quinte classi delle scuole primarie “Savina Petrilli” e “A.Saffi” hanno preso parte a due passeggiate, rispettivamente, con l’architetto Anna Agostini (Fram Menti di Vicenza) e con l’architetto Goffredo Serrini (SocialDesign Firenze,Università di Firenze). Grazie a questi tutor, i bambini hanno potuto riflettere sugli spazi che quotidianamente frequentano, ad esempio giardini, piazze e vie, con l’obiettivo di sottolinearne le funzioni e i punti di forza e di debolezza.

Come evidenzia la consigliera dell’Ordine degli Architetti di Siena, responsabile del progetto, Marina Gennari, l’obiettivo dell’iniziativa è “far aprire lo sguardo dei bambini verso il mondo della progettazione e dell’architettura, grazie alla figura dell’architetto che accompagna i ragazzi lungo un percorso che si snoda per le vie e le piazze cittadine o nelle aree verdi”. In occasione della camminata svolta dagli alunni della scuola “Petrilli”, ad esempio, i bambini hanno lasciato dei segni in città grazie ad alcuni messaggi scritti su palloncini colorati.

“Quello che abbiamo tentato di fare oggi con i bambini – spiega Anna Agostini, specializzata in progetti di architettura partecipata – è portarli in giro per la città insegnandogli a leggere quei segni che il territorio offre per notare le diverse stratificazioni, i diversi progetti che si sono susseguiti capendo come la realtà che noi vediamo non sia stata sempre così, ma ci sia stato un intervento. L’altro scopo era far comprendere il ruolo che anche loro, i più giovani, possono avere nel cambiamento della propria città. Per questo, da piazza San Francesco a piazza Matteotti, ci siamo fermati in vari punti e, dopo una riflessione, i bambini hanno lasciato un segno attraverso dei palloncini colorati su cui hanno scritto il loro punto di vista. Con il palloncino verde hanno indicato un punto positivo da valorizzare, mentre con quello rosso cosa può essere migliorato”.

architetti-bambini-petrilliLe persone che sono passate per piazza Matteotti, piazza San Francesco, piazza Salimbeni, via de’ Rossi e Banchi di Sopra hanno così potuto leggere le opinioni dei più giovani. Nella seconda passeggiata, invece, gli alunni della scuola primaria “Saffi” si sono soffermati sugli spazi verdi degli Orti Tolomei. Condotti dall’architetto Goffredo Serrini, docente di pianificazione e progettazione urbana, che da molti anni si occupa della trasformazione della città contemporanea, i bambini hanno potuto scoprire e apprendere la grammatica del progetto a scala urbana attraverso la pesca di parole tratte da un ideale alfabeto dell’architettura e dell’urbanistica. Il lavoro non è finito qua, dato che questa settimana al Museo d’arte per bambini del complesso museale del Santa Maria della Scala, si terranno i laboratori conclusivi che permetteranno agli alunni coinvolti di rielaborare, anche con dei disegni, quanto visto e fatto in occasione delle passeggiate con gli architetti. Il progetto #CantiereComune, co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscana Incontemporanea 2016, nasce dall’esperienza Siena Capitale della Cultura 2015 e dal Tavolo di Arte e Architettura Contemporanea e vede come capofila il Comune di Siena con la guida di Michela Eremita, direttrice del Museo d’arte per bambini.

Guarda le immagini della prima passeggiata con i bambini della scuola “Petrilli” e le interviste a Marina Gennari (Ordine Architetti Siena), Anna Agostini (architetto tutor) e Greta Caponi (operatrice servizio didattico Santa Maria della Scala): https://www.youtube.com/watch?v=gfZECSbu2oU

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Costone finalmente torna a vincere sul parquet del PalaOrlandi
Next Article Weekly Focus dei mercati finanziari del 28 novembre 2016






RACCOMANDATI PER TE

Siena contro la violenza, flash mob in Piazza del Campo
SIENA

“Siena contro la violenza”, proseguono gli appuntamenti per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 Novembre 2023
Nati per leggere, logo
POGGIBONSI

Nati per Leggere, alla biblioteca di Poggibonsi le letture per bambini

19 Novembre 2023
Scaffale Verde all'interno della biblioteca di Sinalunga
SINALUNGA

‘Scaffale Verde’, nella biblioteca di Sinalunga libri per bambini e ragazzi per cura e tutela dell’ambiente

18 Novembre 2023
Polizia Stradale di Siena, giornata vittime della strada, gruppo
SIENA

Vittime della strada: la Polizia di Stato organizza evento coinvolgendo gli studenti di Siena

16 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.