• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il Calendario Polizia di Stato 2017 realizzato con gli scatti di Gianni Berengo Gardin – FOTOGALLERY

26 Novembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli scatti, che hanno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati alla straordinaria professionalità del fotografo Gianni Berengo Gardin. La tecnica del “bianco e nero” del maestro di Santa Margherita Ligure ha immortalato i diversi reparti della Polizia, evidenziando le emozioni e le passioni di chi tutti i giorni offre il proprio impegno al servizio del cittadino. Dallo sforzo straordinario nella gestione del flusso migratorio alla vicinanza per le fasce più deboli della società.

Il maestro, che durante la sua carriera si è occupato di fotografia di reportage, d’indagine sociale, di documentazione di architettura e descrizione ambientale è autore di indimenticabili foto “in bianco e nero” realizzate con macchine fotografiche a pellicola. Berengo Gardin è tra i pochi a ricercare l’autenticità degli scatti non avvalendosi delle recenti tecnologie digitali. Con la dicitura “vera fotografia”, che viene apposta dietro le fotografie sviluppate con l’assenza di manipolazioni, il maestro regala opere uniche e di eccezionale suggestione. Gianni Berengo Gardin è rappresentato dall’Agenzia Contrasto. Il suo archivio è gestito dalla fondazione Forma per la Fotografia.

Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partnership di Unicef. Il ricavato della vendita verrà, infatti, devoluto al Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Libano – Youth and  Innovation” finalizzato a promuovere, nel paese, l’integrazione sociale ed economica dei giovani a rischio.

Il progetto coinvolge giovani libanesi vulnerabili, rifugiati siriani e palestinesi, di età compresa tra i 12 e i 24 anni e si basa sul principio “For Youth by Youth” ovvero la formazione tra pari come metodologia più efficace per il trasferimento delle conoscenze, delle competenze e per l’individuazione di soluzioni a problematiche locali.

Grazie a questa consolidata partnership dal 2001 ad oggi sono stati complessivamente raccolti più di 2 milioni di euro e completati diversi progetti, di cui alcuni a sostegno dell’infanzia e contro lo sfruttamento dei minori in Cambogia, Benin, Congo, Guinea, Repubblica Centro Africana. Solo nel 2016 sono stati raccolti più di 156.000 euro che sono stati devoluti al Sud Sudan per la protezione dei bambini vittime dell’emergenza umanitaria.

Per tutte le Questure che ne faranno comunicazione, i cittadini potranno prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), facendo un  versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2017 per il progetto Unicef “ Libano – Youth and Innovation”. 

La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d’Italia che forniranno dettagli sulla consegna.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY CALENDARIO POLIZIA 2017}
©Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia


Il messaggio del Capo della Polizia di Stato

“Ormai da qualche anno la Polizia di Stato ha abbracciato una precisa scelta editoriale con la velata ambizione di racchiudere in un calendario la “straordinaria ordinarietà” del quotidiano impegno dei nostri operatori.
Raccontare, dunque, in “12 scatti” il significato della nostra presenza tra la gente, attraverso lo sguardo e la sensibilità di grandi fotografi capaci di raccontare con voce personale la complessità del nostro tempo.
Per il calendario del 2017 il progetto ha avuto l’opportunità di avvalersi del contributo di Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, il quale, forse più di ogni altro, ha saputo descrivere il nostro Paese e documentarne il cambiamento.
Consentitemi qui di aprire una breve parentesi personale. Sono da sempre un estimatore dell’opera di Berengo Gardin, di quel suo porsi con un atteggiamento di ascolto partecipe di fronte alla realtà, riproducendone la complessità con tutte le sfumature del bianco e nero. Eppure ho avuto la possibilità di incontrarlo, per la prima volta solo di recente, all’indomani della nomina a Capo della Polizia nel mio ufficio al Viminale. Nello stesso periodo, a poca distanza, il Palazzo delle Esposizioni ospitava una sua vasta retrospettiva il cui titolo “Vera Fotografia” sottolineava uno dei tratti fondamentali del maestro: quello di ritrarre la realtà senza mai intervenire sulla pellicola con manipolazioni in post-produzione.
Nel corso di quella conversazione il maestro mi manifestò alcune perplessità sulla sua partecipazione al progetto sostenendo che altri professionisti, meglio di lui, avrebbero potuto realizzare il calendario della Polizia di Stato. Ho il sospetto che, alla base di quel timore, vi fosse anche la celata preoccupazione di ricevere istanze dalla committenza lontane dalle sue corde.
Credo che la nostra sia pur breve conversazione e forse ancor di più le giornate trascorse con i nostri operatori, la possibilità di conoscerne le storie, di accompagnarli nel loro lavoro quotidiano, abbiano dissolto quelle iniziali perplessità. Questo mi dà il pretesto di introdurre alcuni temi a me più cari, quello della conoscenza reciproca per il superamento dei sospetti, della “contaminazione” quale valore aggiunto che, spero, possano costituire il filo conduttore di futuri progetti.
L’esito di tali incontri è sintetizzato nelle fotografie che formano questo calendario, tutte ispirate al comandamento della “Vera Fotografia”. Un reportage capace di immortalare in 12 scatti una straordinaria “Vera Umanità” composta da uomini e donne della Polizia di Stato che pongono la loro vita al servizio della collettività.
Spero che apprezzerete, come me, questo calendario, con l’auspicio che le donne e gli uomini ivi ritratti possano accompagnarvi, discreti compagni di viaggio, in quello che vi auguro sia un magnifico 2017.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAperitivo dei comitati del No a Siena per la chiusura della campagna referendaria
Articolo successivo ”Piglia Bene”. Con Cristina, Jacopo, Marta e Rossella riparte il progetto di Educativa di Strada

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Mai con Castagnini: il modello Sigerico ha fallito”

24 Gennaio 2023
POLITICA

Sena Civitas: “Centrodestra, ma anche Centro-Sinistra”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.