• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore si prepara a rinnovare l’antico rito del fuoco con cui celebra il Natale

16 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fiaccola650La Città delle Fiaccole si prepara a rinnovare uno dei più antichi e suggestivi riti del fuoco con cui in Italia si celebra il Natale.

Nel centro storico di Abbadia San Salvatore (Monte Amiata, Siena) si iniziano a predisporre le legna tagliate con cui a partire da dicembre verranno costruite le Fiaccole, tipiche cataste di legna a forma piramidale che si leveranno al cielo in attesa della sera del 24 dicembre, quando verranno incendiate.

Una costruzione complessa e impegnativa i cui segreti si tramandano di generazione in generazione, per rinnovare una millenaria festa del fuoco che coinvolge profondamente l’intera comunità badenga, sposando simbolici significati pagani e religiosi.

Quest’anno ad accompagnare le fasi di realizzazione delle Fiaccole, arriva “Voglia di Natale!”, un ricco programma di eventi che porta alla scoperta di questo meraviglioso borgo toscano.

La “Città delle Fiaccole” si trasformerà in un vero e proprio “villaggio natalizio” che, complice la montagna, offrirà un’atmosfera unica fatta di antiche tradizioni, arte, sapori e saperi di altri tempi.

A partire dall’8 dicembre, con la cerimonia di accensione delle luminarie, quest’anno costruite secondo un particolare progetto itinerante.

Nella stessa data prenderà il via l’inizio ufficiale della costruzione delle Fiaccole e il calendario “Voglia di Natale!” un mese di eventi tra arte gusto e divertimento.

Oltre alle singolari luminarie e alla “Fiaccole”, il centro storico diverrà scenario naturale per una mostra itinerante di presepi storici che saranno costruiti dagli stessi abitanti, sfruttando in maniera singolare gli angoli più caratteristici del borgo: dalle cantine alle finestre, dai portoni alle mura.

Grande attesa per i mercatini di Piazzale Michelangelo dove – nei fine settimana – enogastronomia, decorazioni natalizie, piccolo artigianato e prodotti tipici, sapranno narrare tradizione e territorio. In programma anche cooking show e laboratori dedicati ai prodotti enogastronomici d’eccellenza.

In viale Roma troveranno invece spazio in maniera continua (anche durante la settimana) lo street food e l’artigianato locale. 

Sempre nei fine settimana, spettacoli itineranti si susseguiranno nel paese mentre, per i più piccoli, saranno realizzati un luna park e il villaggio degli elfi dove un novelliere racconterà favole tradizionali.  A disposizione di grandi e piccini il “Natale Lab”, vero e proprio laboratorio artistico: qui si potranno sperimentare antiche arti locali come l’uncinetto ma anche tradizioni del mondo, come l’origami.

Immancabile una carrozza trainata da cavalli che porterà i visitatori a spasso nel paese. Attesissimo il 24 dicembre, con la lunga notte delle Fiaccole di Natale, un evento unico al mondo.

Alle ore 18, la “Cerimonia di accensione” e la benedizione del fuoco segneranno l’inizio della festa; la banda suonerà canti natalizi e la Fiaccola davanti al Municipio sarà la prima ad essere accesa.

mercatonatale650Questo il segnale convenuto: da qui i capi fiaccola con le loro torce andranno a dare fuoco alle altre decine di fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il paese. Tra canti di antiche melodie (le cosiddette “pastorelle”) e musiche popolari, le Fiaccole inizieranno a bruciare riempiendo di luce e magia il Natale ad Abbadia San Salvatore.

L’intero paese si ritroverà nelle strade, mentre le cataste di legna bruceranno fino all’alba e piccoli chioschi, organizzati accanto ai fuochi, offriranno dolci tipici e vin brulé.

Ma le feste di Abbadia San Salvatore continueranno ben oltre il Natale con ciaspolate e trekking nel bosco e visite guidate nel meraviglioso centro storico del paese.

E tra le novità arriva il premio letterario “Città delle Fiaccole” destinato ad un autore che abbia realizzato un’opera dedicata ai temi del Natale, del fuoco, della montagna.

Per maggiori informazioni: tel/fax: 0577778324 / 0577775221
sito: www.cittadellefiaccole.it
email: info@cittadellefiaccole.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCasole d’Elsa, intervento di manutenzione programmata in località Maggiano
Articolo successivo Arrivano a Siena i Capitani Coraggiosi

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.