• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Terzo Open day Casa dell’Ambiente, esperti a confronto sul riciclo del legno – FOTOGALLERY

9 Ottobre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente openday (01)Si è tenuto venerdì mattina, 7 ottobre, l’Open day della Casa dell’Ambiente dedicato, nella sua terza edizione, all’economia circolare e ai progetti di riuso e del riciclo del legno. Nel corso della mattinata si sono confrontatati su questi temi l’assessore Ambiente del Comune di Siena, Paolo Mazzini, e i presidenti di Sienambiente e Sei Toscana, Alessandro Fabbrini e Roberto Paolini.

“Quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’Open day all’economia circolare, un’economia più intelligente, più a misura d’uomo e capace di limitare l’uso di materie prime e ridurre gli sprechi. Un nuovo sistema che prevede un uso più efficiente delle risorse a cui dobbiamo aspirare per poter dare una risposta alla crisi ambientale che stiamo vivendo – ha dichiarato il presidente di Sienambiente, Alessandro Fabbrini –. Oggi è quindi un’occasione per riflettere ma anche per illustrare iniziative concrete, soffermandosi sul ruolo che hanno gli impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento e strumento per accrescere la percentuale di riciclo. Il progetto Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, va proprio in questa direzione. Un esempio di economia circolare, presentato oggi, grazie al quale Sienambiente vuole fare un ulteriore passo avanti nella direzione di una corretta gestione dei rifiuti all’altezza dei migliori standard europei e creare al tempo stesso nuovi posti di lavoro”.

Il presidente di Sei Toscana, Roberto Paolini, si è soffermato sui dati della raccolta e sui più recenti investimenti.”Dal 2015 ad oggi, Sei Toscana ha investito sulla provincia di Siena oltre 2 milioni e 200mila euro per 29 nuovi mezzi e quasi un milione di euro per oltre tremila nuovi cassonetti. Ma il dato più significativo che voglio sottolineare, visto il tema dell’economia circolare, è quello della raccolta dell’olio esausto alimentare – ha detto Paolini –. Nel 2015 abbiamo recuperato oltre 47 tonnellate d’olio che non sono finite negli scarichi o nell’ambiente. Le proiezioni per il 2016 ci dicono che l’incremento sfiorerà il 50% e le tonnellate recuperate saranno superiori a 65. Tutto il servizio avviene senza alcun costo per i cittadini. Quell’olio infatti viene utilizzato per sintetizzare biodiesel ed altri combustibili. Si remunera direttamente con la produzione di energia proveniente dall’olio raccolto. Nell’economia circolare un rifiuto può, anzi deve, trasformarsi in risorsa o rigenerarsi in un nuovo prodotto. Questa è la sfida che abbiamo davanti e il nostro Open day è un’importante occasione per familiarizzare con quello che necessariamente sarà il nostro futuro”.

Ha chiuso la mattinata, l’intervento dell’assessore all’Ambiente del Comune di Siena, Paolo Mazzini. “Siamo davanti ad una svolta epocale nel modo di pensare e vivere le nostre città – ha spiegato Mazzini -. La mobilità sta diventando elettrica, lo vediamo dal successo delle bici di ‘Sipedala’, le energie rinnovabili prendono sempre più campo, l’illuminazione pubblica sarà rivoluzionata risparmiando rispetto al canone attuale con consumi energetici più che dimezzati e con conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 1.300 tonnellate annue. Il Comune è pronto a fare la propria parte sostenendo Sei Toscana e Sienambiente. Proprio da qui è partita, quasi venti anni fa, una grande innovazione nel campo della raccolta dei rifiuti con il piano provinciale integrato che ci ha permesso di avere, con la costruzione degli impianti necessari, la completa autosufficienza e le necessarie garanzie di sicurezza molto prima di tanti altri territori italiani. Questa lungimiranza rappresenta oggi un vantaggio evidente che si ripercuote positivamente sulla tariffa e sul nostro ambiente. Siena si impegna a progettare un futuro sostenibile assieme a tutti i comuni dell’Ato Toscana sud”.

L’evento, nel pomeriggio ha aperto le porte a tutto il territorio senese e non, con le attività per i bambini, i laboratori ambientali di Legambiente Siena, una “caccia al tesoro ecologica”, le esibizioni sportive della Polisportiva Mens Sana e la musica della Scuola Diapason. Uno speciale appuntamento è riservato, infine, all’arte, al teatro e alla creatività: il gruppo artistico degli Estrosi si esibirà infatti in un “live painting” con materiali riuso e Straligut teatro farà giocare grandi e piccini con il “Grande gioco di Play”.

In mostra anche le foto di “Eroi”, il lavoro del fotografo Niccolò Rastrelli. Gli scatti che ritraggono ed interpretano le donne e gli uomini di Sei Toscana a lavoro per tutto il bacino dell’ Ato Toscana sud, saranno esposte fino a domenica 16 ottobre.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY OPEN DAY CASA DELL’AMBIENTE 2016}

Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteValentini: ”Siena si conferma tra i luoghi più sicuri a livello nazionale”
Articolo successivo Siena, assicuratore truffava clienti con polizze di investimento false: oltre 2.7 milioni di euro sottratti

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, i cardinali Zuppi e Lojudice a confronto con gli studenti dell’Università

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.