• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Alla contrada di Gracciano l’Arca d’Argento 2016

19 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

arcadargento2016_1L’appuntamento al Teatro Poliziano con la chiusura dell’anno contradaiolo è ormai tradizionale, ma non per questo meno carico di emozioni per tutti gli appassionati del Bravìo delle Botti di Montepulciano. Nel pomeriggio di domenica 18 settembre, infatti, si sono svolte alcune cerimonie di premiazione molto attese dai contradaioli ed è stato tracciato un primo bilancio dell’edizione del Bravìo appena conclusa.

arcadargento2016_5I primi a salire sul palco del teatro sono stati i vincitori del concorso fotografico “Attimi di Bravìo” organizzato dal Photoclub Poliziano. Anche quest’anno il concorso era suddiviso in due sezioni: per quanto riguarda il tema libero, il primo posto è stato assegnato a Carlo Pellegrini, seguito da Emo Pellegrini e da Valentina Daviddi. Per quanto riguarda la sezione “Immagini & Musica”, invece, a trionfare è stata Martina Becherini, seguita da Adrian Maggs e da Gianni Gelvi. Le foto in concorso, come spiegato dal Presidente del Photoclub Poliziano Simone Capitini, saranno esposte nella Sala Bellarmino in Via S.Donato.

arcadargento2016_2Un altro momento importante è stata la consegna del premio “Bravìo nel Cuore”, assegnato dal Magistrato delle Contrade a una personalità che ha dimostrato grande amore per la manifestazione, ben oltre l’impegno professionale, e che rappresenta ormai la storica voce del Bravìo delle Botti: il giornalista Diego Mancuso. Il premio, così come gli altri consegnati durante il pomeriggio, è stato realizzato dall’artista poliziana Debora Betti.

arcadargento2016_3Non sono mancate le emozioni in formato video, grazie alla proiezione del cortometraggio di Alex Marchi dedicato alla settimana degli eventi 2016 e alla puntata del format britannico “The Wine Show” che venne girato durante l’edizione 2015 e che sta facendo il giro delle emittenti televisive del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America.

Infine il momento più atteso, ovvero la premiazione dell’Arca d’Argento, dedicata al miglior corteo storico del Bravìo delle Botti 2016: la vittoria è stata conseguita dalla contrada di Gracciano. Per quanto riguarda il Memorial cav. Trabalzini, la giuria di esperti ha voluto premiare la contrada di Voltaia per la migliore coppia di sbandieratori (Niccolò Tiberini e Giacomo Severini) e la contrada di Talosa per la migliore coppia di tamburini (Adele Giannettoni e Cristina Mosca, giunte alla terza vittoria consecutiva).

arcadargento2016_4Al Reggitore del Magistrato delle Contrade, Giulio Pavolucci, è spettato tracciare un primo bilancio dell’edizione 2016 e del mandato triennale appena concluso: “Questa è la chiusura formale dell’anno contradaiolo, ma in realtà le contrade continuano a vivere tutto l’anno, e speriamo che le attività continuo ad aumentare durante i mesi invernali. Sono molto soddisfatto di questo mandato triennale, e soprattutto di questa ultima edizione del Bravìo delle Botti; voglio ringraziare tutto il consiglio di gestione, una squadra di giovani che ha lavorato duramente per questi tre anni. All’inizio del nostro mandato ci siamo dati l’obiettivo di riportare il Bravìo nelle mani delle contrade, perché tutti i contradaioli sono i veri “proprietari” della manifestazione. Ringrazio i rettori, perché sono stati partecipi di tutte le decisioni prese, in sintonia con i contradaioli e ci hanno permesso di attivare tante collaborazioni importanti, ad esempio con l’Istituto di Musica o con la Compagnia Popolare del Bruscello. Il Bravìo ha una grandissima funzione sociale all’interno della comunità poliziana, proprio quello che Don Marcello aveva in mente quando ha riscoperto le contrade, ed è questa la vera forza della nostra manifestazione..”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Monteroni nel cuore”, più di mille a tavola
Articolo successivo ”Yogando in Fortezza”, quattro appuntamenti gratuiti dedicati ai più piccoli

RACCOMANDATI PER TE

DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.