• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Conferenza regionale disabilità, Saccardi: ”Partecipazione e confronto con associazioni alla base delle nostre azioni”

15 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ma non si tratta di una passerella. Tutti i temi affrontati sono al centro di un percorso fortemente partecipato che è già iniziato con i lavori preparatori alla conferenza nel mese di giugno. Siamo ben consapevoli che l’efficacia delle nostre azioni, su questi temi, passa volutamente e consapevolmente da una partecipazione e confronto con le associazioni”.

Così l’assessore regionale a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi che stamani ha aperto lo seconda Conferenza regionale sulla disabilità alla Fortezza da Basso, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la affollata manifestazione – “un lavoro corale che ha dato i suoi frutti”- Grazie agli uffici della Regione per lo sforzo organizzativo, al Comune di Firenze con cui c’è stato un forte coordinamento per organizzare le due conferenze regionale e nazionale, al ministero del lavoro che ha scelto Firenze per l’appuntamento nazionale nei giorni 16 e 17 settembre e al premier Renzi che ha annunciato di voler essere presente alla chiusura della conferenza nazionale,”segno di un’attenzione nuova e di una volontà di dare risposte a chi è più fragile da parte della politica ‘alta’”.

Ma qual è la linea della Regione Toscana in tema di disabilità? “Non spetta a me dire che la Regione Toscana è tra le realtà più avanzate nel campo dei diritti e delle opportunità – ha detto Saccardi – ma certamente ciò che abbiamo realizzato in questi anni non è poco, se pure la strada resta lunga. Ma voglio citare il bando del Fondo sociale europeo per l’accompagnamento al lavoro, le sperimentazioni su modelli abitativi più flessibili rispetto alle residenze sociali, il Fondo per la Vita indipendente, il progetto di adattamento domestico, i bandi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e nelle civili abitazioni, i contributi alle famiglie. Non mancano interventi anche all’interno del nostro ente per migliorare il coordinamento degli interventi, il portale Toscana Accessibile, i tavoli di partecipazione con le associazioni, che sono sempre una ricchezza, uno stimolo e anche un elemento di controllo”.

“La nostra politica – ha detto ancora l’assessore – è improntata a affiancare alle misure di contributi e sostegni azioni concrete per estendere e promuovere diritti verso le persone con disabilità, ma anche per rendere la nostra regione più accessibile, nei diritti fondamentali, verso i servizi, verso le informazioni, accessibile allo sport, alla cultura, al turismo. Non a caso abbiamo intitolato questa conferenza Toscana Accessibile, un termine che pone in positivo il problema della disabilità, perché vogliamo traguardare la persona e non la malattia. Non ci sono disabili, ci sono persone con disabilità o con esigenze particolari, perché il mondo è delle diversità. Ecco, quello di cui c’è bisogno oggi è di compiere un lavoro prima di tutto culturale, per abbattere barriere, diffidenze, pregiudizi. E ben vengano anche le critiche che ci spingono a fare meglio e di più. Sono sicura che la giornata di oggi ci farà fare un passo avanti verso una società davvero a misura di tutti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDisabilità, ecco i progetti regionali innovativi e gli strumenti di partecipazione
Articolo successivo Maltempo, codice arancione prolungato all’intera giornata di venerdì e esteso a tutta la Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.