• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

Palio del Bigonzo, a Radicofani al via da sabato 10 settembre con le cene propiziatorie fino all’attesissima corsa

3 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliodelbigonzo-figurantePaola Imposimato, pittrice professionista, ha dipinto il panno che sarà dato in premio al Palio del Bigonzo di Radicofani del prossimo 11 settembre.

L’artista fiorentina, laureata all’Accademia delle belle arti, ormai specializzata nella pittura di palii in giro per l’Italia centrale, ha già realizzato, tra le altre cose, una cinquantina di stendardi per rievocazioni storiche, esposizioni permanenti e pluriennali collaborazioni con case di moda. Numerosi i riconoscimenti ricevuti, al livello internazionale.

L’evento prende il via sabato 10 settembre (dalle 19,30), con le cene propiziatorie nelle cantine delle cinque contrade: Castello e Borgo Maggiore in via Renato Magi, Castelmorro in via del Moro, Bonmigliaccio in piazza Anita Garibaldi e Contignano nella proloco dell’omonima frazione. A seguire (ore 21,30) un corteo storico accompagnerà l’esibizione del gruppo degli sbandieratori e musici di Radicofani con partenza da Porta da Piedi lungo tutto il centro storico, con il lancio delle sfide nelle piazze. Domenica 11 settembre il programma prevede di nuovo un corteo con partenza da Porta da Piedi (ore 10,30), la messa (ore 11) nella chiesa di san Pietro, quindi (ore 12) la presentazione del Palio e la benedizione delle contrade e dei partecipanti alla gara. Più tardi il corteo storico precede (dalle 16,30), la gara di tiro con l’arco tra gli arcieri delle contrade, l’esibizione di sbandieratori e musici al parco la Pista. Infine (alle 18) in piazza san Pietro, il calcolo del peso dei bigonzi, tutti con la stessa zavorra e l’esibizione del gruppo sbandieratori e musici, precederanno l’attesissima corsa, prevista per le 19.

paolaimposimato650La festa si chiude con le cene nelle contrade. La manifestazione, giunta a un importante anniversario, si presenta in grande stile. Sarà possibile seguire tutte le fasi salienti della corsa da un maxi schermo posizionato all’arrivo, in piazza san Pietro. Il servizio della diretta è seguito e realizzato dai volontari della Radicofani motorsport e dalla Ari (Associazione radioamatori italiani di Radicofani). L’evento è un omaggio al passato di Radicofani e alla sua importante produzione vitivinicola, ora persa, ma recuperata attraverso il simbolo del bigonzo, ovvero il contenitore in legno utilizzato durante la raccolta dell’uva. Non a caso l’evento si svolge in prossimità dell’8 settembre il giorno dedicato alla Madonna delle Vigne. Le contrade ripropongono i nomi di antichi insediamenti, ma uno solo, contignano, è ancora individuabile. Gli altri formavano la comunità di Radicofani, ora concentrata in un unico abitato, ai piedi del castello. Questi insediamenti erano legati all’attività agricola e in particolare alla viticoltura, che proprio negli statuti del 1255 e del 1411 era meticolosamente regolamentata. La produzione era cresciuta durante i secoli sino ad arrivare a duemila some di vino, equivalenti a tremila ettolitri. La zona più vocata per questa produzione era una valle dove, dal XVII secolo, fu costruito il piccolo santuario della Madonna delle vigne, la cui festa si celebra ogni 8 di settembre. Ricollegandosi proprio a questa festa nell’anno 2006 fu riproposta la corsa del Palio relativi ai quattro borghi che esistevano fin dal Medioevo.

paliodelbigonzo-comitato2016

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSettembre intenso e pieno di musica per Siena Jazz
Articolo successivo FeRMENTInScena, laboratorio di Alta Formazione Teatrale in scena alla Fortezza di Montalcino e all’Area Archeologica di Pava

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.