• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Sagra della panella e della focaccia rapolanese

19 Agosto 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

settembrerapolanese2016_650vDieci giorni di eventi tra gusto, cultura, musica, spettacoli e divertimento. Tutto questo è il Settembre Rapolanese, giunto alla sua 52esima edizione, in programma a Rapolano Terme (Siena) dal 26 agosto al 4 settembre, organizzato dall’omonima associazione in collaborazione con l’amministrazione comunale. Grande novità del 2016, la sagra della Panella e della Focaccia rapolanese.

Sagra della Panella e della Focaccia rapolanese. Per la prima volta, nell’oltre mezzo secolo di celebrazioni del “Settembre”, l’evento sarà dedicato alla riscoperta di due produzioni tipiche del territorio. Con il termine “Panella”, a Rapolano, si intende quella che più comunemente viene chiamata “donzella” in Toscana, cioè la pasta del pane fritta spolverata con del sale da accompagnare con salumi e affettati. La Focaccia rapolanese è invece il dolce tipico del territorio e consiste in due sottili strati di pasta di mandorle che racchiudono tra loro un altro strato di crema, il tutto spolverato con abbondante zucchero a velo. Durante l’evento, i panificatori del territorio serviremo Panella e Focaccia. Poi, domenica 4 settembre, in occasione del gran finale del “Settembre”, è in programma anche una gara gastronomica che premierà la migliore Focaccia rapolanese. L’iniziativa mira a coinvolgere l’intera cittadinanza per valorizzare questa eccellenza locale nell’ambito di un percorso, già intrapreso dall’amministrazione comunale, volto a fare della Focaccia rapolanese un presidio Slow Food.

Settembre rapolanese 2016. Gusto protagonista ma non solo: il 52esimo Settembre Rapolanese offre ogni sera un appuntamento diverso per coinvolgere e far divertire grandi e piccini. Si inizia venerdì 26 agosto, alle 18, con l’inaugurazione della mostra di pittura. Alle 21, in Piazza Giannetti, musica con “Night fever cover band”, a cura di Fahrenheit service. Sabato 27 agosto, alle 17, due ruote protagoniste con il Trofeo delle Regioni di mini-enduro. Alle 21, sul palco di Piazza Giannetti, va in scena la “Notte dei talenti”, a cura di Giulio Pasqui e condotto dalla “iena” Andrea Agresti. Domenica 28 agosto, oltre alla tradizionale fiera per le vie del paese (apertura banchi alle 8.30), sarà una giornata dedicata alle celebrazioni per l’Arma dei Carabinieri. Alle 11, al Parco dell’Acqua, Santa Messa per la giornata dedicata alla salvaguardia del Creato a cui parteciperà anche l’associazione nazionale dei Carabinieri in congedo. Alle 18, sempre al Parco dell’Acqua, va in scena “Rapolano con l’Arma dei Carabinieri”, concerto della Fanfara della Scuola Allievi Marescialli di Firenze. Alle 21, invece, ballo in Piazza Giannetti con l’orchestra Il Gatto e la Volpe. Lunedì 29 agosto, Piazza Matteotti ospiterà la tradizionale tombola paesana con Artico e Simone, mentre martedì 30 agosto, dopo la cena a base di hamburger (su prenotazione, ore 20 nello stand gastonomico), alle 21 in Piazza Giannetti si terrà l’esibizione della Scuola di danza Asd Just Dance. Mercoledì 31 agosto, dopo la Cena del Ftitto (su prenotazione, ore 20 nello stand gastonomico), teatro protagonista del palco in Piazza Giannetti con la performance della Compagnia La Ribalta e il Trio Casimira (ore 21). Serata di ricordi e di aneddoti, quella di giovedì 1 settembre, con “Rapolano si racconta. 1991: nasce una nuova associazione”: in Piazza Giannetti alle 21, rievocazione “semiseria” con Claudio Farnetani e Antonio Tasso. Doppio appuntamento nella serata di venerdì 2 settembre con la gara podistica in notturna “5 Torri”, organizzata dal Gruppo sportivo Riccardo Valenti con partenza alle 21 da Piazza Matteotti, e ballo in Piazza Giannetti con il gruppo Mixage. Sabato 3 settembre, pomeriggio dedicato alla cultura e serata ricca di divertimento e risate: alle 18, nella salone delle Terme Antica Querciolaia, si tiene la conferenza dello storico Doriano Mazzini dal titolo “Cristofano di Gano di Guidino (1345-1410), discepolo di Santa Caterina da Siena e Vicario di Armaiolo”. Alle 21 in Piazza Giannetti, invece, salgono in scena “I 4 moschettieri della risata”, spettacolo cabarettistico con i comici toscani Niki Giustini, Kagliostro, Filipponi e Graziano Salvadori. Gran finale del 52esimo Settembre Rapolanese domenica 4 settembre. In programma la tradizionale fiera in Via Provinciale Nord ma anche la mostra canina “Il mio cane in passerella” al Parco dell’Acqua (iscrizioni alle 8.30, premiazioni alle 15). Alle 11, nella Pieve di San Vittore, Santa Messa in occasione della festa della Madonna della Pieve, cui seguirà (ore 12) il concerto d’organo del maestro Emiliano Scala dal titolo “Maria in 500 anni di lettura organistica”. Il pomeriggio proseguirà alle 17, ai giardini in località Piani, con l’appuntamento riservato ai bambini “Gioco domenica”, con Mago Merletto; mentre alle 18 è in programma il concerto dell’associazione bandistica Sorgente musicale. Alle 21, spettacolo in Piazza Giannetti con Magico Matteo e le Amagirls: evento a cura di Fahrenheit service, conduce Elena Navini. Alle 23, infine, fuochi d’artificio di fine estate al Parco dell’Acqua.

Gli stand gastronomici. Per tutta la durata del Settembre Rapolanese saranno attivi bar e stand gastronomici che prepareranno menù a base di prodotti tipici del territorio, primi, carne alla brace e pizza. Ristorante aperto tutti i giorni a partire dalle 20, le domeniche anche a pranzo. Presente, come tradizione, anche l’area luna park e il parco giochi.

Info. Per prenotazioni e informazioni: Pippo Shop (tel.: 0577-724002), e Lorenza Soldani (tel.: 329-5640116). Mail: settembrerapolanese50@gmail.com. Settembre Rapolanese è anche su Facebook: “Settembre Rapolanese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Rocca d’Orcia arrivano i Paesaggi Musicali Toscani, viaggio al sud con tarante e tarantelle della tradizione pugliese e napoletana
Articolo successivo Lando Buzzanca a Chianciano, una settimana di eventi culturali per festeggiare il compleanno del divo

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Franceschelli (PD): “Il Governo ottenga garanzie occupazionali e industriali prima della costituzione della nuova società”

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.