Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada
  • Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo accoglie i 500 randonneurs dell’ultramaratona ciclistica 1001 Miglia

17 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

1001miglia650Saranno 500 i ciclisti randonneurs in arrivo da tutto il mondo che fra le ore 13.30 di domani, giovedì 18 agosto e la mezzanotte di venerdì 19 agosto passeranno da Castelnuovo Berardenga in occasione della 1001 Miglia, la più lunga ultramaratona randonnée ciclistica d’Europa. I partecipanti saranno chiamati a percorrere 1.620 km di corsa estrema in un massimo di 140 ore, con partenza da Nerviano, in provincia di Milano, e diretti a Bolsena, da dove, poi, continueranno a pedalare rientrando verso il luogo di partenza e toccando anche diversi luoghi della provincia di Siena oltre a Castelnuovo Berardenga. Qui sarà allestito uno dei 18 check point previsti lungo il percorso e i ciclisti raggiungeranno i 1.000 km.

La 1001 Miglia e il passaggio nelle Terre di Siena. L’ultramaratona, giunta alla quarta edizione, partirà dai navigli di Nerviano alle prime ombre della sera di martedì 16 agosto e raggiungerà Bolsena per poi tornare verso nord. I partecipanti pedaleranno di giorno e di notte con brevi soste nei 18 check point allestiti lungo il percorso e arriveranno nelle Terre di Siena dopo aver attraversato la Pianura Padana, pedalato lungo gli argini del Po, superato l’Appennino, Vallombrosa e Arezzo. Il primo check point senese sarà al velodromo di Montallese-Chiusi, per poi pedalare verso il Trasimeno, Tosi, Orvieto e Bolsena e tornare nel territorio senese passando da Radicofani, Pienza e San Quirico d’Orcia, dove ci sarà il secondo check point. Da qui, si dirigeranno verso il terzo check point senese allestito a Castelnuovo Berardenga, dove taglieranno i 1.000 km. Prima di puntare verso Nerviano per lo sprint finale, la 1001 Miglia toccherà, come ultime tappe senesi, Siena, Rosia e San Gimignano, per poi dirigersi verso le cime della Garfagnana, le Cinque Terre, l’Appennino ligure e la pianura alessandrina e pavese e raggiungere il traguardo milanese.

I numeri dell’edizione 2016. I 500 ciclisti iscritti all’edizione 2016 della 1001 Miglia arrivano da 36 nazioni e contano presenze inedite da Argentina, Australia, Sudafrica, Perù, Thailandia, Giappone, Cina, Corea, Finlandia, Croazia e altri Paesi di tutti i continenti. Gli italiani in gara sono circa 200, seguiti, fra gli altri, da 69 tedeschi, 28 francesi, 24 spagnoli, 14 inglesi e 16 brasiliani. La 1001 Miglia vedrà anche la partecipazione dell’associazione castelnovina Bulletta Bike con 2 donne e 2 uomini – Antonella Chini, Angela Zizza, Aldo Masciavè e Paolo Morini – e della Nazionale Italiana Randonneurs, che ha tra i suoi iscritti 9 membri della stessa associazione Bulletta Bike di cui 3 – Fabio Bardelli, Franco Benvenuti e Luca Bonechi – hanno testato il percorso dell’ultramaratona lo scorso giugno in 110 ore rispetto alle 140 previste dal regolamento.

Fra i partecipanti ci saranno anche membri del Bici Club Terre di Siena, che curerà l’organizzazione dei check point sul territorio senese e, in particolare, a Castelnuovo Berardenga. Qui, attraverso la collaborazione con l’associazione Bulletta Bike, l’amministrazione comunale e la Usl7 di Siena, saranno organizzati prelievi su 20 ciclisti per rilevare lo stato di idratazione e dati medici nell’ambito di un’indagine scientifica unica nel suo genere e di grande utilità per la salute e per lo sport.

Informazioni. Per conoscere nel dettaglio il percorso della 1001 Miglia e ulteriori informazioni sull’ultramaratona ciclistica, è possibile consultare il sito www.1001migliaitalia.it.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena del 16 agosto 2016: i voti ai fantini
Next Article A Pianella torna la ”Festa di fine agosto”, dedicata a tradizioni e sapori del territorio






RACCOMANDATI PER TE

Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco

4 Dicembre 2023
La facciata del Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area

4 Dicembre 2023
Facciata palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre

28 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Lavori asfaltatura
SIENA

Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada

5 Dicembre 2023
Asilo nido "La Coccinella" di Poggibonsi
POGGIBONSI

Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo

5 Dicembre 2023
Trasporto sanitario
SALUTE e BENESSERE

Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana

5 Dicembre 2023
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.