• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
  • A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Giostra del Saracino di Sarteano: provaccia il 14 agosto, gara il 15

13 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giostra650_3La provaccia, domenica 14 agosto (ore 18) precede una giostra del Saracino molto attesa, a Sarteano, vista la presenza di giostratori plurivittoriosi.  Intanto è stato definito l’ordine di partenza, valido sia per la gara del 15 agosto che per la provaccia del giorno precedente. La prima a scendere in piazza sarà San Lorenzo, con Angelo Maria Pippi, il fresco vincitore dello scorso luglio. Seguirà la contrada di San Bartolomeo, che si affida a Claudio Rossi, dominatore della  Giostra “straordinaria” del 2000 e di quella dell’anno scorso. Quindi sarà la volta della contrada di Sant’Andrea che vedrà impegnato il giostratore Francesco Perugini (vittorioso in tre edizioni: 2004, 2008 e 2010). Sarà poi la volta di Santissima Trinità e del suo giovanissimo Giacomo Perugini, che vanta un successo nella Giostra 2014 e in quella “straordinaria” del 2015. Ultima a partire sarà la contrada di San Martino, legata a Guido Gentili, vincitore nel 2013.

 Tutti i “big”, dunque, sono pronti a scendere sulla pista di piazza Bargagli, per una gara che si preannuncia inevitabilmente combattuta. Lo stesso ordine di partenza verrà rispettato per la “provaccia” del 14 agosto (ore 18). Da segnalare alcune novità. Per la prima volta anche il sindaco Francesco Landi, oltre al presidente della Giostra Sergio Cappelletti, sfilerà a cavallo, con il costume medievale. E nel corteo storico ci sarà anche la fotografa giapponese Yoshie Nishikawa, a sottolineare un rapporto con Sarteano appena nato ma già molto intenso. Evidentemente si è creato un legame che va oltre la mostra inaugurata di recente al castello (per inciso, con una presenza record di visitatori). Il drappellone che verrà consegnato ai vincitori è stato dipinto da Simona Meloni. A sui tempo, sono stati definiti anche i nomi dei capitani delle contrade: Lori Mazzetti di San Bartolomeo, Federico Pizzinelli di Santissima Trinità, Sandro cei di San Lorenzo, Francesco Ciaccioni di San Martino, Paolo Salvadori di Sant’Andrea.

La Giostra di Sarteano è una gara avvincente, e con origini antiche. Impossibile attribuire una data precisa al sorgere di questa manifestazione. L’effettuazione costante della Giostra avviene almeno dal dall’inizio del XVII secolo, sulla base della documentazione ancora esistente. In ogni caso, la storia del Saracino è strettamente legata alla Compagnia di San Rocco protettore degli appestati e dei carcerati. La compagnia celebrava sicuramente fin dal 1583 la festa del santo nel giorno 16 agosto. La festa aveva un aspetto religioso (processione ed esposizione della statua) e un aspetto popolare (festa con giochi vari). La sera della festa si rappresentava uno spettacolo pubblico chiamato corsa del palio, in cui ogni chiesa incaricava un cavaliere. Questo spettacolo fu introdotto nel 1712 al posto di un gioco di lotta che provocava liti, risse e omicidi. La giostra eredita questo acceso spirito competitivo, ma è soprattutto fonte di emozioni e di coesione sociale. Intanto coinvolge attivamente trecento volontari, impegnati nell’organizzazione come nell’allestimento del campo di gara, con un manto in terra e diverse tribune prefabbricate. Un impegno che riceve continui riconoscimenti, persino dall’Aci locale che consegnerà una targa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Siena: il 16 agosto chiusura anticipata degli uffici al pubblico
Next Article L’organista Cesare Mancini in concerto per Opera della Metropolitana di Siena e Accademia Chigiana

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.