• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Le Notti dell’Archeologia al Museo etrusco di Chianciano Terme

7 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

una intera regione coinvolta in una serie di iniziative che si svolgono nei numerosi musei toscani che, iniziata il 1° luglio, si concluderà il 31 luglio. Il programma è ricchissimo con aperture straordinarie serali e numerosi eventi in musei, aree e parchi archeologici, tante occasioni per accogliere il pubblico degli appassionati e dei curiosi.

Il tema scelto di quest’anno è “Continuità e discontinuità tra Antichità e medioevo”, filo conduttore di tutte le iniziative. La sfida è quella di allargare l’interesse su questi temi, infatti il ricco programma è rivolto ad un pubblico di tutte le età, e gli orari di svolgimento saranno diversificati per andare incontro alle varie esigenze, comprendendo anche occasioni dedicate al pubblico dei diversamente abili.

A Chianciano Terme molti gli appuntamenti in programma. Dallo scorso 1° luglio fino a venerdì 29 luglio tutti i venerdì alle ore 17.00 ci sarà una visita guidata (della durata di due ore), a cura dei volontari dell’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme, al Museo Etrusco e alla tomba etrusca della Pedata (accessibile ai disabili solo al museo).

Dallo scorso 5 luglio fino a martedì 26 luglio tutti i martedì con inizio alle ore 10.15 ci sarà la visita guidata (della durata di un’ora) al Museo Etrusco di Chianciano Terme, sempre a cura dei volontari dell’Associazione (accessibile ai disabili) e nello stesso periodo ma nel pomeriggio alle ore 18.00, sempre il martedì, sarà possibile partecipare gratuitamente all’evento “Ad Alta Voce. Letture dai testi dei viaggiatori del Grand Tour” (della durata di un’ora e accessibile ai disabili).

Domenica 10 luglio alle ore 18.00 appuntamento (della durata di due ore) con “La Chianciano medievale”, una passeggiata nel centro storico di per conoscere la storia e l’assetto urbanistico medievale di Chianciano paese (ingresso gratuito, non accessibile a disabili). Da giovedì 14 luglio a giovedì 28 luglio, il giovedì alle 18.00 (durata un’ora), appuntamento con “Le città etrusche e il vino”, una conferenza per illustrare, utilizzando come fil-rouge il vino, la storia di alcune delle più importanti città etrusche (ingresso gratuito e accessibile ai disabili).

Domenica 17 luglio, con partenza ore 18.00 dal Museo etrusco (Viale Dante) ci sarà “Il vino degli etruschi”, una passeggiata (durata tre ore) tra le vigne nei terreni già utilizzati dagli etruschi per la produzione del loro vino (ingresso gratuito e non accessibile a disabili).

Domenica 24 luglio con partenza alle ore 17.00 dal Museo etrusco con rientro alle 20.00 circa appuntamento con “Tra terme e misticismo”, una passeggiata (della durata di tre ore) lungo i sentieri che dalla zona delle sorgenti conduce fino all’eremo della Maddalena (ingresso gratuito e non accessibile a disabili).

Mercoledì 27 luglio dalle ore 21.30 appuntamento con la musica con l’inserimento nell’ambito de “Le Notti dell’Archeologia” de concerto di chitarra classica ed elettrica (durata un’ora e mezza) di Sergio Sorrentino. L’evento è realizzato in collaborazione con Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Sergio Sorrentino, giovane chitarrista di indiscusso talento, eseguirà variegato un repertorio di musica contemporanea (ingresso gratuito e accessibile a disabili).

Gli appuntamenti al Museo civico delle acque di Chianciano Terme si concluderanno con la “Notte dell’Archeologia”, sabato 30 luglio dalle 21.00 alle 23.00, con l’apertura straordinaria gratuita del museo (ingresso gratuito e accessibile a disabili).

Ulteriori informazioni: Museo civico archeologico delle acque, Via Dante 80, Chianciano Terme, telefono 057830471, museoetrusco@libero.it, www.museoetrusco.it. La programmazione delle “Notti dell’Archeologia” è promossa della Regione Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAbbadia San Salvatore torna nel Medioevo: dall’8 al 10 luglio si celebra l’Offerta dei censi
Articolo successivo Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.