• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CHIANCIANO TERME

    Festival del Folklore a Chianciano Terme

    1 Luglio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    festivalfolklore2016_agilaetrasimeno650Si svolgerà sabato 2 luglio, a partire dalle ore 16.00, presso il Parco Fucoli (Terme di Chianciano) il “Festival del Folklore Chianciano Terme”. Questa prima edizione è una anticipazione del festival, che diventerà internazionale a partire dal 2017, al quale si sono iscritti già quattro gruppi folkloristici provenienti dalla Norvegia, Svezia e Olanda. Per questo primo appuntamento si esibiranno due gruppi, uno proveniente da Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, il gruppo folkloristico “Agilla e Trasimeno” ed il secondo proveniente da Serrenti, in provincia di Cagliari, il “Gruppo Folkloristico Santa Vitalia”. Una delegazione del gruppo di Serrenti sarà ricevuto giovedì 30 giugno alle ore 18.30 dal Sindaco di Chianciano Terme, Marchetti Andrea, presso la sala consigliare del Comune. Il festival è patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, in collaborazione con Proloco Chianciano, Istituto Bonaventura Somma di Chianciano Terme e Terme di Chianciano.

    “Mettere in scena il folklore – afferma Luciano Pucello, presidente dall’Istituto Bonaventura Somma di Chianciano Terme – significa favorire scambi culturali ed allo stesso tempo attraverso la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi possiamo intessere quelle relazioni fondamentali per la nostra stazione termale». L’ingresso al festival è libero.

    Il Gruppo “Agilla e Trasimeno” di Castiglione del Lago si è formato nel 1957 allo scopo di mantenere vive alcune forme della cultura popolare e della civiltà contadina delle zone costiere del Lago Trasimeno. Il gruppo è composto da giovani di Castiglione del Lago, spinti dalla passione e dall’ amore per il proprio popolo e le sue tradizioni. Il costume è quello semplice della gente delle rive del Lago Trasimeno tra la fine dell’ ‘800 e primi del ‘900. Le donne, strette in un bustino, hanno un grande fazzoletto sulle spalle e un grembiule in vita; gli uomini si presentano con panciotto e pantaloni fermi al polpaccio sostenuti da un’alta fascia in vita. Il nome del gruppo deriva dall’antica leggenda, di origine etrusca, del principe Trasimeno, figlio del dio Tirreno, che, nel corso delle sue escursioni, attraversando le terre del Centro-Italia, fece sosta vicino ad un Lago. Il Principe qui conobbe la ninfa Agilla, che abitava una delle isole del Lago e se ne innamorò perdutamente, fino a morirne. Da allora il Lago prese il nome di Trasimeno e si dice che nelle sere di agosto, quando un leggero vento accarezza gli alberi e le acque del Lago, si senta il triste e malinconico lamento della ninfa Agilla, che ancora piange alla ricerca del principe Trasimeno. Le musiche, i canti e i balli sono espressione e commento dei momenti più significativi della vita contadina, molto legata ai cicli naturali e alle stagioni: la vendemmia, la raccolta del grano e la trebbiatura. Le musiche eseguite con strumenti tradizionali quali: fisarmonica, cembalo, chitarra, clarino, organetto e contrabbasso, fanno da accompagnamento per gli altrettanto tipici balli come: Sor Cesare, Punta e Tacco, Trescone, Lo Schiaffo e La Manfrina.

    festivalfolklore2016_costumiserrani650Il Gruppo Folkloristico Santa Vitalia di Serrenti è attualmente formato da circa sessanta persone tra adulti e bambini. Il gruppo mette in scena l’antica tradizione serventese, la “Sa Priorissia” che risale a otto secoli fa (1200). La festa de “Sa Priorissia” si inseriva un tempo in una serie di manifestazioni. Le “Priorisseddas” simboleggiavano gli angeli che accompagnavano la Madonna, rappresentata dalla “Priorissa” (moglie del Clavario della confraternita); a partire dalla festa del San Rosario nella prima domenica di ottobre, prima uscita in processione delle nuove priorisseddas, queste accompagnavano la Priorissa nelle celebrazioni delle feste principali del Signore: Natale, Pasqua. I costumi del gruppo, frutto di un’attenta e fedele ricostruzione sulla base di alcuni antichi esemplari originali che ancora oggi appartengono ad alcune famiglie del paese, sono stati ricreati grazie al prezioso aiuto degli anziani. Lo stesso vale per le danze tradizionali frutto di costanti influenze che la Sardegna ha subito nel corso dei secoli, dai fenici ai romani, dai bizantini ai saraceni, dai pisani agli spagnoli fino ai piemontesi.

    I due gruppi, “Agilla e Trasimeno” e il Gruppo Folk “Santa Vitalia”, vantano numerose partecipazioni a festival tra i più noti a livello nazionali ed internazionale.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    VIVICHIANCIANO 2022: secondo weekend alla scoperta della destinazione ”Chianciano Terme”

    7 Luglio 2022

    Con VIVICHIANCIANO2022 due week-end alla scoperta della destinazione ”Chianciano Terme”

    1 Luglio 2022

    Chianciano Terme, dal 29 giugno al 1° agosto c’è il ”Cinema sotto le stelle” al Parco Acquasanta

    19 Giugno 2022

    ”Un Viaggio Inaspettato”, a Chianciano inaugurazione della mostra a cura dei bambini ucraini promossa dal prefetto Maria Forte

    15 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape

    12 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta

    12 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    12 Agosto 2022

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.