• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Aree di crisi, incentivi a chi assume disoccupati, donne, pensionandi e laureati

29 Giugno 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

misure rivolte alle aziende delle aree di crisi che assumeranno o hanno assunto personale nel corso del 2016. Sono 2 milioni e 650 mila euro destinati per lo più a Piombino, Livorno e Massa – Carrara, ai cui territori sono stati assegnati 2 milioni e 250 mila euro, ma anche all’area dell’Amiata (100 mila euro) e ad eventuali aree di crisi di prossima attivazione (300 mila euro).

La proposta di delibera, presentata dall’assessore al lavoro Cristina Grieco, è stata approvata dalla giunta, che contemporaneamente ha stanziato 1 milione e 839 mila euro di ulteriori incentivi anche per il 2015. Quanto infatti stanziato l’anno scorso, 5 milioni e 192 mila euro, non era risultato sufficiente per finanziare tutte le domande valutate ammissibili. Così si è deciso di approfittare dei residui di un fondo per l’occupazione del 2014 gestito da Sviluppo Toscana per scorrere la graduatoria, dando la priorità anche in questo caso ai territori delle aree di crisi e all’inserimento dei disabili e a seguire, secondo l’ordine cronologico di presentazione, a tutte le altre. Le domande che non si riuscirà a finanziare ora saranno coperte con eventuali risorse e revoche di contributi sul fondo sociale europeo che si renderanno disponibili in seguito.

“Il lavoro è la nostra ossessione – commenta il presidente Enrico Rossi – ed è al centro delle politiche regionali. Stiamo impegnando risorse importanti per favorire l’occupazione, con una attenzione particolare alle aree che hanno subito maggiormente la lunga crisi di questi anni. Un sostegno concreto alle aziende che hanno il coraggio di assumere per contribuire alla ripresa produttiva dei nostri territori”.

“Nessuno deve rimanere indietro – sottolinea l’assessore Cristina Grieco – perché non potrà esserci ripresa piena se chi ha pagato i prezzi più alti della recessione non troverà occasioni nuove e concrete di reinserimento nel mondo del lavoro. Così come è una vitale necessità del sistema produttivo l’ingresso di giovani con una formazione alta e qualificata”.

Per il 2016 sono sette le assunzioni tipo che saranno incentivate: lavoratori delle aree di crisi rimasti dopo il 1 gennaio 2008 senza lavoro e non ancora ricollocati, disoccupati o lavoratori in mobilità,privi di ammortizzatori, con meno di cinque anni alla pensione, disabili e persone svantaggiate, donne over30 (disoccupate, s’intende), giovani laureati e dottori in ricerca (ma solo per le piccole e medie imprese). Il contributo varia di caso in caso e diventa più pesante nel caso di assunzione o di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Ecco qualche esempio. Marta e Luigi hanno perso il lavoro dopo il 2008, un’azienda sceglie di riassumerli: se il contratto sarà a tempo indeterminato l’impresa potrà godere di un incentivo di 8.000 euro (la metà in caso di part-time), se il contratto sarà a tempo determinato ma di almeno sei mesi potrà contare su 4.000 euro. Naturalmente nel caso di successiva trasformazione, l’azienda potrà richiedere in un secondo tempo la differenza.

Le imprese che offriranno un posto di lavoro a tempo indeterminato ai pensionandi (con meno di cinque anni alla quiescenza) si vedranno riconoscere un bonus di 3.000 euro l’anno: per tre anni, se a quell’epoca saranno già in pensione, o cinque negli altri casi.

Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità, disoccupate o iscritte negli elenchi di collocamento mirato, gli incentivi oscillano da 2.000 a 10.000 euro: i più bassi riguardano contratti a termine di sei mesi, ce ne sono di intermedi per durate maggiori mentre il contributo massimo è riconosciuto per assunzioni a tempo indeterminato. Identica modulazione è prevista per le persone svantaggiate.

Le donne over30 disoccupate, se assunte a tempo indeterminato porteranno in dote all’azienda da 3.000 a 6.000 euro: dipende se il contratto è a tempo pieno o parziale. Anche le piccole e medie imprese che sceglieranno di investire su giovani laureati potranno contare sugli stessi 3.000 e 6.000 euro, che si ridurranno a 2.000 e 3.000 (part-time e full-time) nel caso di assunzione a termine.

Per i dottori in ricerca, sempre nel caso di piccole e medie imprese che storicamente sono poco propense ad investire su personale altamente formato, l’incentivo sarà ancora superiore: 6.500 e 3.250 euro per contratti a tempo indeterminato, 3.250 e 2.200 euro (tempo pieno e tempo parziale) per assunzioni a termine.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBluetrusco a Murlo, Chiusi e Volterra
Articolo successivo Palio di Siena del 2 luglio 2016. Tratta, l’assegnazione dei cavalli – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: associazioni e Comune insieme per migliorare le aree verdi

27 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.