• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondo di garanzia della Regione a sostegno di lavoratori senza Cigs o stipendio

22 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo ha deciso la giunta approvando una delibera che conferma ed amplia l’operatività del Fondo grazie al quale la Regione, anche negli anni passati, ha offerto un sostegno ai lavoratori delle aziende che, nel periodo di tempo che intercorre fra l’inizio della autorizzazione della Cassa integrazione straordinaria da parte del ministero e l’effettiva erogazione dell’assegno ammortizzatore sociale, non erano in grado di assicurare la retribuzione lo stipendio ai lavoratori. La giunta ha stanziato per questa misura 1 milione e 600 mila euro di risorse che saranno gestite da Toscana Muove.

Rispetto al precedente fondo sono state introdotte alcune novità per adeguare il provvedimento alla nuova normativa sugli ammortizzatori sociali. L’introduzione delle modifiche consentirà di ampliare il numero dei lavoratori coinvolti. In primo luogo l’opportunità di accedere al fondo sarà estesa anche ai lavoratori messi in Cassa integrazione straordinaria con causale “Contratto di solidarietà”.

E’ stato inoltre deciso di portare da 8 a 12 mensilità il periodo massimo coperto dall’anticipo per i lavoratori che hanno richiesto la Cigs (ciò consente ai lavoratori di evitare la presentazione di una eventuale seconda istanza per la proroga, determinando così un risparmio in termini di risorse economiche, anche per l’espletamento della relativa procedura istruttoria).

A rendere operativo il fondo sarà la firma, che verrà messa in calendario nelle prossime settimane, di un nuovo accordo con le banche che aggiornerà il precedente e avrà scadenza nel 2018.

“Abbiamo pensato di affrontare anche questo aspetto – dice l’assessore al lavoro Cristina Grieco – che ha pesantissime ripercussioni sul piano sociale, per dare un segnale a tante famiglie duramente colpite. Abbiamo lavorato in sinergia con il sistema bancario, cogliendo la disponibilità manifestata dagli istituti ad anticipare gli stipendi a fronte di garanzia di pagamento degli interessi passivi. E’ un risultato importante che dimostra ancora una volta la coesione del sistema toscano”.

Nel dettaglio, sono tre le tipologie per cui sarà possibile attivare il fondo di garanzia, che è comunque rivolto a lavoratori in costanza di rapporto di lavoro:

– Anticipo CIGS per Crisi o Riorganizzazione: si tratta dell’anticipazione finanziaria concessa a lavoratori dipendenti in attesa di percepire il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria da parte di INPS per un importo massimo complessivo per beneficiario di euro 8.400 euro (al netto del capitale rimborsato);

– Anticipo CIGS per Solidarietà: indica l’anticipazione finanziaria concessa a lavoratori dipendenti di imprese che hanno siglato un accordo con le rappresentanze sindacali con diminuzione dell’orario di lavoro, per un importo massimo complessivo per beneficiario di 3.600 euro (al netto del capitale rimborsato);

– Anticipo Stipendi: indica l’anticipazione finanziaria concessa a lavoratori dipendenti senza stipendio da un minimo di 2 mesi, per un importo massimo complessivo di 6.000 euro, al netto del capitale rimborsato.

La garanzia prestata dal Fondo è rivolta ai soggetti finanziatori, cioè le banche. In caso di inadempimento dei beneficiari, la garanzia è escutibile dai soggetti finanziatori a prima richiesta e copre l’ammontare dell’esposizione per capitale e interessi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI Lestofanti sul palco di ”Birrarbia”
Articolo successivo Baseball, atleti senesi con le stelle della Major League statunitense

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, ritrovata l’unità della coalizione a sostegno di Fabio Pacciani sindaco

25 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.