• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Regione Toscana e Comuni della Val d’Orcia uniti per un progetto integrato d’area

22 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valdorcia1_anpil650
Superata l’Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) della Val d’Orcia, ci sarà un nuovo strumento con il quale rinnovare l’impegno di uno sviluppo sostenibile del territorio. Questa la decisione condivisa in un recente incontro che si è svolto a Firenze tra l’assessore regionale all’Ambiente e alla difesa del suolo Federica Fratoni, dirigenti e tecnici di vari settori regionali, i sindaci Francesco Fabbrizzi (Radicofani), Claudio Galletti (Castiglione d’Orcia), Fabrizio Fè (Pienza), l’Assessore alla Cultura Ugo Sani (San Quirico d’Orcia) e l’amministratore unico di Valdorica srl Alessio Bucciarelli.

L’ambito di riferimento è un’area, quella della Val d’Orcia, che vanta ben due siti Unesco al suo interno – l’intera superficie del Parco naturale e Pienza – che rappresenta un esempio di paesaggio naturale modellato dall’uomo, in cui va perseguito un progetto di sviluppo che integra gli aspetti economici, turistici, urbanistici, paesaggistici. Per questi motivi la Regione l’ha individuata come area strategica nella quale portare avanti progetti di sviluppo sostenibile.

Quattro i punti principali al centro dell’incontro: l’integrazione degli strumenti urbanistici dei singoli comuni verso una pianificazione di area; la realizzazione di interventi di difesa del suolo e il monitoraggio delle emergenze del territorio; valorizzazione delle riserve naturali e miglioramento della loro fruizione anche attraverso la creazione di corridoi ecologici; la valorizzazione turistico-culturale integrata anche in seguito alla nuova legge regionale sul turismo; il sostegno alle produzioni di qualità e alle attività agricole che contribuiscono alla tutela-modellazione del paesaggio. A conclusione dell’incontro è stato delineato un programma di lavoro che vedrà i Comuni interfacciarsi con gli uffici regionali nelle prossime settimane, per arrivare entro pochi mesi alla firma di un accordo di programma-progetto di area per la Val d’Orcia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSabato 25 giugno a Montepulciano si rievoca il percorso che nel ’44 salvò la vita a decine di sfollati
Articolo successivo ”Siena, il Palio nel cuore” è il nuovo dépliant informativo realizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Palio

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.