• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTERIGGIONI

    Monteriggioni, rinvenuta coltivazione di piante di papavero da oppio

    16 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Sarebbe stato normale incontrare vigneti o alberi di ulivo in quei dintorni e, naturalmente in ogni dove si potevano osservare quelle magnifiche coltivazioni tipiche delle nostre terre, ma che in località Abbadia Isola, su un terreno di proprietà del Comune, qualcuno si fosse sognato di coltivare ventuno piante di papavero da oppio (papaver somniferum), questo nessuno lo poteva immaginare.

    Le piante sono state estirpate e portate in caserma a disposizione dell’autorità giudiziaria che richiederà ora di poter conoscere quale quantità di alcaloidi, di principio attivo dell’oppio si sia potuto sviluppare nei nostri climi. Si trattava forse di una sperimentazione in vista di un possibile futuro business? Questo per ora nessuno lo sa, eccetto gli imprenditori in pectore.

    Di certo quelle piante verranno portate al LASS (laboratorio analisi sostanze stupefacenti) dei Carabinieri di Firenze, per l’effettuazione delle opportune verifiche. Se le analisi dovessero conclamare un’assenza di principio attivo il tutto si sgonfierebbe della propria gravità. Se invece dovesse emergere che sulle colline di Monteriggioni, sia pure in misura minima, l’essenza dell’oppio si andava sviluppando, la questione potrebbe divenire sicuramente più preoccupante. Quei coltivatori per il momento non hanno un nome e si cercano riscontri su alcuni nominativi affiorati fra le pieghe dell’indagine. Di sicuro quella pianta può meglio svilupparsi in climi molto più caldi, per cui nessun aspirante narcos italiano potrà competere con colleghi turchi o afghani, perché potrebbe al più ottenere con grandi rischi un prodotto di scarsa qualità, ma di regola non ci dovrebbe neppure provare.

    Ad ogni modo i Carabinieri di Monteriggioni e Siena sono in allarme e lavorano sulla questione, rivolgendo preliminari sforzi alla ricerca di possibili frequentazioni insolite di quel campo.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Incidente stradale tra due auto a Badesse, all’intersezione della Siena-Firenze

    6 Agosto 2022

    Monteriggioni inizia della collaborazione con ”La città dei lettori”

    12 Luglio 2022

    Un arazzo pensato e realizzato per Monteriggioni

    12 Luglio 2022

    Otto eventi in quattro giorni a Monteriggioni Estate

    11 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.