• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)
    • Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena
    • Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz
    • Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN QUIRICO D'ORCIA

    San Quirico, la statua di Cosimo de’ Medici e il Giano tornano all’antico splendore dopo il restyling

    9 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    hortileonini-vistaaerea650Dopo il restauro della statua del Giano bifronte dei mesi scorsi; è stata la volta di quella di Cosimo III de Medici i cui lavori si sono conclusi nei giorni scorsi. Così gli interventi di restauro effettuati al piano basso degli Horti Leonini saranno presentati alla cittadinanza e ai turisti, venerdì 10 giugno 2016 (ore 18).

    Anche il restauro conservativo per la statua di Cosimo III de Medici, situata al centro degli Horti Leonini e scolpita da Giuseppe Mazzuoli nel 1688, si è quindi concluso nei tempi stabiliti: “Uno dei simboli di San Quirico, la statua di Cosimo, e il Giano, nel piano basso degli Horti Leonini – sottolinea il sindaco Valeria Agnelli –, sono tornati allo splendore che si meritano dopo interventi di pulizia molto importanti. Fin da questo fine settimana, turisti e cittadini potranno ammirare le due statue del giardino cinquecentesco di nuovo del colore bianco originario del marmo e del travertino, dopo un intervento conservativo appropriato, che da oggi in poi – spiega – dovrà essere accompagnato da operazioni di manutenzione e piccole precauzioni durante le varie fasi stagionali”.

    “La statua di Cosimo III dei Medici, fatta realizzare dai Chigi in onore del Granduca di Toscana – spiega Ugo Sani, assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia –, fino agli anni ‘50 era collocata nel salone Alessandro Magno di Palazzo Chigi – palazzo completamente danneggiato dalla seconda guerra mondiale – e quindi venne trasferita al centro degli Horti Leonini”.

    Quelli appena terminati sono stati i primi interventi di restauro e pulitura mai realizzati alle due statue: “Da sottolineare – aggiunge Sani – come il restauro del Giano in modo integrale e quello di Cosimo in modo parziale siano stati finanziati con le risorse raccolte in occasione dell’acquisto all’asta del Bassorilievo (scene di vita di Abramo del XII secolo, dal 2015 a Palazzo Chigi), risorse che furono interamente donate dalla cittadinanza”.

    I lavori della statua di Cosimo III dei Medici – eseguiti dalla Archeos Restauro Edile di Sinalunga, ditta aggiudicataria dell’appalto –, hanno interessato il monumento in marmo e travertino, che si presentava ricoperto da uno strato di licheni e funghi a causa del ristagno delle acque piovane che si sono depositate nel corso degli anni e di una umidità costantemente presente nel verde del giardino.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    San Quirico d’Orcia, nel giardino Nilde Iotti si recita il XXVI Canto del Purgatorio

    5 Agosto 2022

    Tra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la Collegiata

    3 Agosto 2022

    Paesaggi Musicali Toscani, anteprima con il concerto al pianoforte del maestro Andrea Bacchetti

    27 Luglio 2022

    Auto contro scooter: un 23enne e una 24enne gravemente feriti

    5 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)

    12 Agosto 2022

    Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

    12 Agosto 2022

    Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz

    12 Agosto 2022

    Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.