• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Palio dei Somari, sfila il panno di Valentina Corbelli e si sfidano in piazza sbandieratori e tamburini

2 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliosomari-50sfumaturedipalio2016Ancora commossa e un po’ frastornata dalla valanga di emozioni che ha suscitato lo spettacolo dedicato ai 50 anni di storia del Palio dei Somari, Torrita di Siena si appresta a vivere la prima delle tre grandi serate consecutive della carriera straordinaria 2016.

Giovedì 2 giugno, dalle 21.30, sarà ancora più festa per la comunità torritese in quanto il programma prevede la presentazione del panno, dipinto per l’occasione dalla giovane artista locale Valentina Corbelli, l’attesissimo confronto tra gli ensemble di sbandieratori e tamburini schierati da ciascuna contrada (di cui si conoscerà subito l’esito) e la riconsegna dello “Sfoggiato”, il premio per il miglior figurante del corteo storico che sarà nuovamente assegnato sabato, prima della corsa decisiva. Dunque una serata intensa, densa di contenuti, che fanno da prologo indispensabile al Palio del mezzo secolo.

Venerdì sera sarà poi la volta delle cene propiziatorie, in occasione delle quali le otto contrade presenteranno i fantini alle rispettive popolazioni: si preannunciano trovate altamente spettacolari e sorprese, proprio come si addice ad un’edizione straordinaria.

Infine sabato, dalle 15.00, sarà finalmente Palio con le esibizioni di gruppo degli sbandieratori e tamburini, il corteo storico e, dalle 22.00, le batterie e poi la finale sull’anello di tufo, a dorso di somaro.

Ma, come detto, autentico “giro di boa” di questa particolare edizione è stata la serata “50 sfumature di Palio”, andata in scena in un Teatro degli Oscuri gremitissimo, che ha suscitato grande interesse per la ricostruzione storica della manifestazione, fragorosi scrosci di risate (pari a quelli di pioggia, che hanno impedito di tenere la rappresentazione in piazza) per alcuni fatti rievocati, anche attraverso le immagini, ma anche lacrime di commozione per un passato costruito con grande slancio (ma non senza fatica e difficoltà) e per i personaggi che non ci sono più. Alfredo Capitani, Paolo Stefanucci, Roberto Trabalzini, Alessandro Giannini, Antonio “Sange” Sangermano, Riccardo Roghi, Massimo Ciumi, Luca Mosconi, Alessio Benvenuti: questi i maggiori artefici di un autentico show basato su foto e filmati d’epoca, su canzoni popolari eseguite dal vivo (ed a cui il pubblico ha partecipato con trasporto) e sulle testimonianze di oltre venti ospiti che, in un animato dibattito, hanno ricordato fatti e persone, analizzato i cinque decenni attraversati da Torrita e si sono punzecchiati, rivelando anche vicende inedite, confuse dall’azione della memoria o dimenticate.

Tra i tanti episodi che hanno caratterizzato la serata, emergono la consegna a Fosco Tornani, attuale Presidente dell’Associazione Sagra di San Giuseppe, da parte di Fabrizio Betti, di un documento, di cui si era dimenticata l’esistenza, in cui si raccontano i primi venti anni di vita della manifestazione, e l’interminabile ovazione con cui è stato salutato Maurizio Mantini detto “Riccio”, il fantino con il maggior numero di vittorie all’attivo (sei) capace di imporsi sull’arco di venti anni, dal 1976 al 1995. E Riccio ha indicato in Andrea “Drago” Peruzzi – presente in teatro – il suo ideale successore, sancendo un’investitura che tutta Torrita condivide.

Con “50 sfumature di Palio” si è concretizzata una pregevole operazione di definizione dell’identità collettiva di una comunità, compiuta con semplicità, senza pretese antropologiche ma con immenso amore verso Torrita e verso il Palio. L’auspicio è che quanto raccontato agli Oscuri passi agli atti e diventi storia cittadina.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona: in mostra il rapporto fra animali e arte nell’antichità visto dai bambini
Articolo successivo Pink Freud: la musica secondo la psicoanalisi al Cacio & Pere

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.