• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Impianti di Sienambiente, raddoppiano i visitatori

1 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Una filiera che gli studenti della Provincia di Siena hanno potuto conoscere e studiare con i loro occhi negli impianti di Sienambiente nei quali, il 2015 e il 2016, rispetto al 2014, i visitatori sono raddoppiati passando da 420 a circa 800. Una conoscenza sul campo che nasce con l’intento di sapere come funziona un impianto come quello delle Cortine che avvia a riciclo i rifiuti differenziati, o il termovalorizzatore di Foci, che recupera energia dai materiali non più riciclabili o differenziabili.

Le cifre delle visite nel dettaglio: il sito più visitato è stato quello delle Cortine (460 visitatori), mentre a varcare i cancelli del termovalorizzatore di Foci sono stati in 325. Il maggiore interesse per la gestione di Sienambiente, è arrivato ancora una volta dagli studenti delle elementari e dalle scuole medie e superiori di tutta la provincia di Siena, ma non sono mancate le visite di studiosi, enti di formazione e università, in particolare della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Per arricchire l’esperienza dei ragazzi in impianto, come ormai da molti anni, Sienambiente ha messo a disposizione le aule didattiche e il personale tecnico, che oltre a seguire le scolaresche nel “tour” in impianto, con un linguaggio semplice e chiaro, ha dedicato agli studenti delle lezioni mirate sul ciclo dei rifiuti e sull’economia circolare.

Quest’anno, tra le varie tematiche affrontate, i tecnici di Sienambiente si sono soffermati anche sulla raccolta e sul riciclo del vetro spiegando la differenza tra vetro e cristallo (ma anche ceramiche, porcellane, specchi, etc.), materiali che se differenziati in maniera errata possono causare molte criticità alla filiera del riciclo.

L’incremento di visitatori è dovuto in buona parte al costante impegno, ormai decennale, di Sienambiente in attività di educazione ambientale nelle scuole, alla sua partecipazione a progetti di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al concorso promosso dalla stessa Sienambiente, “Sulle tracce di chi spreca”.

Le visite proseguiranno anche nel 2017 a partire dal mese di ottobre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 7 giugno – L’ordine del giorno
Articolo successivo Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.