• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”EcoRinascimento a Montepulciano”, domenica 15 maggio l’inaugurazione ufficiale

14 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La mostra curata dall’architetto Massimiliano Silvestri e dalla designer Amerena Elisa, si svolge nel giardino e negli ampi spazi espositivi della Fortezza medicea di Montepulciano, dall’8 maggio al 30 giugno 2016. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Nel giardino sono installati due “Fiori Fotovoltaici” ideati da Massimiliano Silvestri, che rappresentano il primo esempio di inserimento di fiori fotovoltaici in un contesto storico, l’imponente Fortezza medicea risalente al 1260.

Le opere sono il connubio tra arte e tecnologia, con funzione di illuminazione, ricarica cellulari e mezzi elettrici. La produzione di energia dipende dalla grandezza dei “petali” fotovoltaici, che possono illuminare un giardino o produrre l’energia necessaria per una abitazione, permettendo anche di raggiungere l’autonomia energetica.

All’interno della Fortezza sono esposti altri modelli di fiori fotovoltaici e grandi fotoinserimenti che mostrano la loro possibile applicazione nei centri storici, giardini privati e pubblici, parcheggi, ecc. E mostrano innovative proposte di urban design e mobilità sostenibile. Inoltre nella mostra sono stati invitati ad esporre artisti italiani ed internazionali.

Ampio spazio è dedicato ad una delle più importanti eccellenze artistiche toscane, i maestri scultori dell’Alabastro di Volterra: le opere di Daniele Boldrini, la cui passione per il figurativo è espressa nelle sue sculture dedicate agli animali e alla natura; le originali ed eleganti opere contemporanee di Renato Casini, denominate “Le Radiche”, create con alabastro e radici di olivo; le divertenti uova in alabastro di Marco Ricciardi, che ha aggiunto in mostra anche una vasta gamma di dolcetti che divertono grandi e piccoli. Ed è presente il cancello “a coda di Pavone” di Nello Trinciarelli, unione di tradizione e tecnologia. Le realizzazioni di Nello sono state pubblicate sui libri: “La magia del ferrobattuto italiano”, “Progetti in ferro battuto” ed “I maestri del ferro battuto italiano 2” curati da Giuseppe Ciscato editi da Alinea. Un ruolo importante è dato anche all’arte del riciclo, opere create con il riutilizzo di materiali di scarto, esemplificate dalle opere di Antonella Turconi realizzate con rottami di bicicletta.
Al piano superiore troviamo le solari opere dell’ospite internazionale, la pittrice norvegese Anita Bjørbekk e sono presenti opere di artisti italiani di livello internazionale come il fumettista Enzo Troiano e lo Street Artist AXE.

Inoltre troviamo le opere degli artisti contemporanei: Adriano Cipolletti, Tommaso Infè, Arnaldo Marini, Ilenia Massai, Sylvia Teri, Giorgio Antonio Coccioli, Mirko Fabiano, Cinzia Bardelli. E troviamo un grande dipinto a gessetto realizzato dai “Madonnari di Curtatone”, un’antica arte che continua a dare spettacolo nelle più belle piazze e strade italiane.

La mostra continua fino al 30 giugno 2016.

Informazioni: www.ecorinascimento.com – Tel.3477335332 – 3899988456 – ecorinascimento@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl vino Orcia Doc nel Borgo dei Libri
Articolo successivo Confindustria Toscana Sud: grande successo per le aziende del territorio al Salone Internazionale dell’alimentazione CIBUS

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.