• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, inaugurata la mostra dedicata al pittore novecentesco Giuseppe Marchianò

13 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giuseppemarchiano-mostra650L’ingresso della stagione turistica nella sua fase più intensa coincide, a Montepulciano, con la partenza delle iniziative artistiche che arricchiscono e completa la già ampia offerta culturale del territorio. E ancora una volta, come è già frequentemente avvenuto in anni recenti, il percorso del Museo Civico di Montepulciano si incrocia con il collezionismo privato e con il territorio.

La mostra “Giuseppe Marchianò. Un pittore eclettico del novecento italiano”, inaugurata giovedì 12 maggio nelle sale del Palazzo Neri – Orselli, attinge infatti alla Collezione Marchianò – Zolla che ha messo a disposizione circa sessanta opere pittoriche dell’artista napoletano, padre della Prof.ssa Grazia Marchianò, residente a Montepulciano, e, in via eccezionale, anche sculture realizzata dalla madre, Wanda Perris, e quadri di Venanzio, padre del Prof. Elémire Zolla, che raffigurano lo scrittore da giovane.

I cinquantotto dipinti, olii su tela e su tavola, sono stati divisi in cinque sezioni: paesaggio – la più ampia, contenente l’opera più antica, una prova giovanile del 1925, e quella cronologicamente più vicina, del 1976 –; natura morta, figura, bambini e raffigurazioni astratte.

Come ha sottolineato il professor Roberto Longi, direttore del Museo Civico – Pinacoteca Crociani e curatore della mostra insieme alla professoressa Grazia Marchianò, è curioso pensare che il pittore Marchianò abbia avuto come insegnante, alla Accademia di Napoli, Lionello Balestrieri, pittore cetonese le cui opere sono state esposte proprio nel museo di Montepulciano lo scorso anno, nell’ambito della mostra “Dalla ‘macchia’ al Decadentismo”.

All’inaugurazione, oltre ai curatori, sono intervenuti il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, l’assessore alla Cultura Franco Rossi, il vescovo monsignor Stefano Manetti ed un pubblico non usuale per questi vernissage, attratto sia dall’originalità dell’artista, che attraversa con grande personalità alcuni passaggi cruciali del ‘900 italiano, sia dalla notorietà del Fondo Scritti Zolla – Marchianò, realtà culturale ormai attiva da anni.

Non a caso la professoressa Grazia Marchianò, che con il marito Elémire Zolla, docente, studioso, scrittore, si trasferì a vivere a Montepulciano nel 1991, nel suo breve discorso introduttivo ha dichiarato di sentirsi anche lei cittadina poliziana. Il direttore Longi, ha ribadito che quello di Montepulciano è un museo in costante crescita, grazie alle donazioni di privati e istituzioni. Il sindaco Andrea Rossi ha sottolineato l’importanza che rivestono eventi espositivi come questo, che arricchiscono l’offerta culturale di Montepulciano, aumentandone la fisionomia di città d’arte completa e autorevole. L’assessore Franco Rossi ha ribadito il ruolo di chiave come città della cultura che riesce, da anni, a influenzare positivamente un territorio ancora più ampio di quello strettamente poliziano. Questo favorisce l’interesse verso la città da parte di privati e istituzioni, che la scelgono come luogo-simbolo di espressione culturale. Il vescovo, Stefano Manetti ha espresso ammirazione verso la famiglia Marchianò, sottolineandone un aspetto un po’ meno noto, l’amore per i libri. E ha auspicato che un prossimo evento espositivo possa mettere nel giusto rilievo l’enorme patrimonio librario di questa famiglia.

La mostra rimarrà aperta fino al 31 luglio 2016 con l’orario del Museo Civico e cioè 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, lunedì escluso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Valdichiana: i soci chiamati ad approvare il bilancio 2015 e ad eleggere il nuovo Cda
Articolo successivo Poggibonsi, filiera corta con il Mercatale della Valdelsa

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.