• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

”Di viaggi e di cibi. Le infinite vie del cibo” e fiera ”Profumo di Pane”, due giornate a Chianciano Terme

3 Maggio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piergiuseppepellicci650Il cibo, il vino, il desiderio di scoprire nuovi sapori e paesaggi carichi di storia, di bellezze artistiche e di cultura sono oggi uno dei principali motori della spinta a viaggiare, una connessione che oggi trova nel moderno turismo enogastronominco una potente leva economica per territori un tempo considerati marginali. In quest’ottica anche quest’anno l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi di Chianciano Terme ha voluto rinnovare l’esperienza, venerdì 6 e sabato 7 maggio 2016, della Fiera del Pane, due giorni dedicati al cibo tra cultura, tradizioni, salute e benessere. Tra gli appuntamenti una tavola rotonda dal titolo “Di viaggi e di cibi. Le infinite vie del cibo” presso l’Istituto Alberghiero P. Artusi; la conferenza “Il pane toscano diventa DOP” presso il Museo Civico delle Acque di Chianciano Terme, il Concorso Smart Food presso l’Istituto Alberghiero e la Fiera del Pane nel centro storico della cittadina termale. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Alberghiero P. Artusi di Chianciano Terme, in collaborazione con Comune di Chianciano Terme, l’Associazione centro storico “Clancianum”, la Fondazione Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, VitaMill e GMI #impastiamolafelicità, sarà l’occasione per partecipare immergersi due giorni nella cultura del cibo ed in particolare del pane.

Ad aprire gli appuntamenti sarà la tavola rotonda “Di viaggi e di cibi. Le infinite vie del cibo” che si svolgerà venerdì 6 maggio presso l’Istituto Alberghiero P. Artusi dalle 16.00 alle 19.30. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Di Costanzo, del Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti e delle autorità presenti, una serie di relatori affronteranno temi legati al viaggio ed ai cibi. Ad aprire il convegno sarà il Prof. Maurizio Tuliani (Storico del Medioevo) con “Tacuinum sanitatis”- principi alimentari e cultura dietetica araba in Europa attraverso un trattato di medicina del XIII secolo; a seguire la Prof.ssa Letizia Cosci (studiosa di tradizioni popolari) con “Omelettes perruffiane e prostitute e… non solo”; sarà la volta poi del Prof. Fabio Pellegrini (Pubblicista) che parlerà di “Ospitalità e turismo in Val d’Orcia nell’opera dell’umanista Jacopo Ammannati Piccolomini”; poi il Prof. Roberto Pagani (Università degli Studi di Siena) che tratterà il tema “Spezie: la rivoluzione del peperoncino”; a chiudere Paolo Vagaggini (Enologo) con “Il viaggio del vino”.

In contemporanea alla tavola rotonda, sempre all’Istituto Alberghiero Artusi, a partire dalle ore 12.00 sempre di venerdì 6 maggio, si svolgerà la giornata finale del corso “Smart Food: Scienza e Nutrizione per i Cuochi del Futuro”, finanziato dal MIUR nell’ambito del bando per la diffusione della cultura scientifica nelle scuole. Il concorso si svolgerà dalle 15.30 alle 18.00. Gli allievi dei 5 gli istituti coinvolti nel progetto presenteranno le migliori ricette da loro realizzate, vincitrici dei concorsi svolti nei singoli istituti. Queste ricette, sviluppate secondo i principi della cucina salutare, saranno sottoposte all’esame di una Giuria, presieduta dal professor Piergiuseppe Pelicci, direttore della Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e direttore del progetto Smart Food. L’evento inizierà alle ore 17,30 con la valutazione dei piatti proposti dagli studenti. Seguirà alle 19.30 una “Cena Smart” preparata dagli allievi dell’Istituto Artusi, al termine del quale verrà premiato il miglior piatto “Smart Food”. Contestualmente verrà presentato il libro “La Dieta Smart Food. In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita”.

Sabato 7 maggio 2016 altri appuntamenti al Museo civico archeologico delle Acque e nel Centro storico di Chianciano Terme. Dalle 10.00 alle 11.00 presso il Museo civico archeologico si terrà la conferenza dal titolo “Il pane toscano diventa DOP” a cura di Roberto Pardini (Presidente del Consorzio tutela e salute Pane Toscano a lievitazione naturale); contestualmente verrà inaugurata la mostra sul “Grand Tour e le guide turistiche” con la visita guidata per gli alunni dell’Istituto Alberghiero al settore del Museo dedicato all’alimentazione.

Nel Centro storico di Chianciano Terme, dalle ore 10.30 alle 18.30, si svolgerà la “Fiera del pane” con una serie di laboratori sulla pasta madre, la pizza, gli impasti e la produzione con farine di vario tipo. I laboratori, rivolti a bambini ed adulti, avranno una postazione fissa e saranno programmati nel corso dell’intera giornata di sabato. Inoltre, durante la “Fiera del pane” ci sarà la vendita al dettaglio di tutti i prodotti della filiera del pane (cereali, farine, pane, focacce, grissini, biscotti, pizza e tanto altro) e la vendita al dettaglio di tutti i prodotti di filiera corta relativi al companatico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo Berardenga, approvati il consuntivo 2015 e le tariffe Tari per il 2016
Articolo successivo Ragazza albanese adescata da un connazionale e sequestrata in casa per giorni: liberata dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.