• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Preziosa collezione di monete e reperti archeologici donata al Museo Etrusco di Chianciano Terme

29 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

riccardodangelo650Ci sono storie che andrebbero approfondite, e quella di Riccardo D’Angelo, nato a Chianciano Terme nel 1956 e scomparso poco tempo fa, è la storia di un collezionista ma anche e soprattutto di un uomo che ha sempre amato il borgo dove era nato, sebbene la vita lo avesse portato a vivere in altri luoghi. Questo amore per Chianciano Terme ha portato Luciana Coppi, moglie di Riccardo D’Angelo, a voler donare una notevole collezione di monete e altri reperti al Museo Etrusco chiancianese. La collezione di Riccardo D’Angelo, frutto di acquisizioni in anni e anni di acquisti oculati derivati da una passione mai fine a se stessa, sarà ufficializzata il giorno dopo in cui Riccardo avrebbe compiuto 60 anni, ovvero sabato 30 aprile 2016, alle ore 12.00, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (Viale Dante).

Saranno presenti il sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, e la moglie di Riccardo, Luciana Coppi, oltre a numerose autorità, parenti e amici di Riccardo. La collezione sarà presentata dal Direttore del museo, Giulio Paolucci. L’iniziativa è sotto il patrocinio della Fondazione Musei Senesi, Fondazione Museo Archeologico di Chianciano Terme e Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme. La cerimonia è aperta a tutti.

“Desidero ringraziare la signora Luciana Coppi per aver scelto il nostro museo come depositario di questa importante collezione di monete ed altri reperti – afferma il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti –. Questo, oltre a rappresentare per la nostra collettività un gesto di grande amore per il luogo ove si nasce, contribuisce ad impreziosire il patrimonio del museo etrusco, che nel tempo si è costantemente arricchito di altre importanti donazioni”.

“Con questa donazione ho voluto far sì, in modo concreto, che qualcosa di Riccardo tornasse a casa – dice Luciana Coppi –. Pur essendo stato la gran parte della sua vita lontano da quel borgo nel cuore di Chianciano dove aveva trascorso la sua prima giovinezza, non aveva mai dimenticato il suo paese e spesso ne parlava con gli amici e con chi ogni tanto veniva a trovarlo a Sovana. Sono certa che anche lui avrebbe condiviso in pieno la mia scelta e sono felice, con questo gesto, di contribuire ad arricchire il patrimonio culturale di Chianciano Terme”.

Riccardo D’Angelo era nato a Chianciano Terme nel 1956. E subito dopo il servizio militare, si era sposato con una compagna di scuola, Luciana Coppi, di Abbadia San Salvatore. Dopo vari trasferimenti in terra di Maremma, tra Albinia, Grosseto e un piccolo villaggio alle pendici dell’Amiata (Cellena), aveva finito per stabilirsi a Sovana, in provincia di Grosseto, dove aveva messo su, come si dice, casa e bottega. Sì, perché Riccardo, da sempre creativo e artista nel profondo dell’anima, aveva capito subito che non era nato per fare il ragioniere; lui, che amava creare con le proprie mani, scolpire, dipingere, e anche ricercare, studiare, verificare sul campo le sue interessanti teorie storiche degne sicuramente di scenari accademici, non era fatto per lavorare con i numeri. Aveva quindi trasformato un’antica passione, quella della pittura e della ceramografia, nel suo lavoro, nel suo mestiere. A Sovana aveva quindi aperto una bellissima bottega, dove tante persone entravano per vedere le sue opere, ma anche per parlare con lui, sentire le sue storie, che erano le storie stesse di quei luoghi dove aveva condotto la sua vita e che aveva finito per amare moltissimo perché sollecitavano il suo desiderio di conoscenza e le sue curiosità, che spaziavano in tutti i campi. Tra questi, anche la numismatica e l’archeologia. Riccardo è scomparso un anno e mezzo fa, dopo pochi mesi di malattia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente1 maggio 2016: le manifestazioni CGIL, CISL e UIL in provincia di Siena
Articolo successivo A San Quirico al via la decima edizione dell’Orcia Rock Festival

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.