• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASOLE D'ELSA

”Vitalità, il colore ed il bronzo prendono vita”, mostra di scultura e pittura a Casole d’Elsa

21 Aprile 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Avvalendosi dell’antica tecnica scultorea della cera persa, Roggi propone figure catturate nel movimento di un istante, l’energia di un momento ripetuta all’infinito e fissata nel bronzo. Il Cerchio della Vita è la sfera dorata nelle opere di Roggi, l’energia che muove il mondo, la Vitalità insita in ognuno di noi e nella terra in cui viviamo. Una forza che viene dall’interno, come la linfa negli alberi, una presenza invisibile ma fondamentale per il nostro vivere.

La pittura di Olga Niescier attraversa la soglia non distinta tra astratto e figurativo, rendendoci partecipi di una forza vibrante, energie naturali rese tridimensionali da un sapiente uso di tecniche miste, basate sull’acrilico ma arricchite da inchiostri, pastelli, grafie, incisioni al laser. L’uso dell’originale linguaggio espressivo rende le superfici vibranti, Vitalità che scorre, scandita da suggestioni ritmiche. Ci invoglia a penetrare le linee dense di colore, scavare in profondità strutture di alberi ed arbusti, in cerca dell’essenza, dell’energia, della vita.

Un dialogo quindi di ricerche profonde accomuna i due artisti, le cui opere interagiscono tra loro attraverso uno scambio reciproco di energia, di Vitalità.

ANDREA ROGGI | SCULTURA
Andrea Roggi nasce il 2 luglio 1962 a Castiglion Fiorentino in Toscana. Sin dall’adolescenza l’artista inizia a coltivare alcuni dei suoi numerosi interessi, tra cui la pittura e la poesia, fino al progressivo avvicinamento alla scultura. Approfondisce la tecnica scultorea frequentando per un breve periodo lo studio dell’artista Enzo Scatragli. La vera svolta artistica avviene durante una visita alla Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, dove rimane affascinato dalla forza plastica dell’affresco Trinità del suo conterraneo Masaccio. Nel 1991 fonda La Scultura di Andrea Roggi, dove realizza interamente le proprie opere e grazie all’aiuto dei suoi assistenti riesce a creare sculture ricche di dettagli e di grandi dimensioni. Il bronzo è infatti il suo materiale, che con il rito della fusione a cera persa riesce a trasformare i modelli di argilla in sculture. Numerose sono le sue opere pubbliche in Italia, dislocate prevalentemente in Toscana e in Umbria. Dalla fine degli anni ’90 diviene promotore della corrente Art for Young che ha come obiettivo avvicinare i giovani all’arte in tutte le sue forme. La corrente trova nel Parco della Creatività la sua massima espressione. Dal 2000 ha iniziato una proficua collaborazione con le Università della Georgia, con sede a Castiglion Fiorentino e l’University of Texas, con sede a Cortona, dove tiene seminari e corsi di tecniche scultoree. Nei primi anni duemila subisce il fascino dell’intellettuale aretino Pier Francesco Greci e delle sue teorie sull’arte di Piero della Francesca. I suoi lavori sono collezionati in molti paesi del mondo, ha partecipato ad esposizioni nazionali ed internazionali tra le quali Grand Hall Olympia, Londra; Ahoy, Rotterdam; Grand Palais, Parigi; Oishi Gallery e Fukuoka City Museum; Forum Grimaldi, Monaco.
www.andrearoggi.it www.thecircleoflifeartgallery.com

OLGA NIESCIER | PITTURA
Olga Niescier, figlia d’arte, nasce nel 1978 a Białystok, nella Polonia nord occidentale. Consegue la laurea in Arte e Design presso l’Accademia di Belle Arti di Lodz, 2003. Frequenta il master in Fashion Design all’Istituto Polimoda di Firenze nel 2007. Svolge attività artistiche fin dal 2001, integrando la pittura e le arti applicate nei campi della moda, del design, di arredamento, grafica e teatro. Nell’ambito del design della moda, svolge dal 2007 attività di ricerca, sviluppo e consulenza per marchi internazionali quali Giorgio Armani, Burberry, Fratelli Rossetti. Svolge attività di docenza e di progettazione per la didattica nelle università polacche Viamoda e Kozminski (Varsavia) e per l’Istituto Polimoda di Firenze. La pittura di Olga Niescier trae una prima ispirazione dalla pittura delle avanguardie polacche tra le due guerre. In particolare l’opera di Wladyslaw Strzeminski, artista costruttivista ricordato come il padre della teoria dell’Unismo, fondata sull’idea dell’unità ed omogeneità di tutti gli elementi della composizione, caratterizzati da una riduzione cromatica e da superfici vibranti. Olga studia e elabora le strutture espressive ed organiche dell’Action Painting e le sue tecniche di gestualità e spontaneità nella applicazione del colore. Legata professionalmente al mondo del design trova ispirazioni nei pannelli decorativi giapponesi Byōbu come anche nella pittura senese, dove l’opera, caratterizzata dall’uso di elementi polimaterici (tessuti, pelle) ad arricchire la superficie pittorica, diviene parte integrante di architetture sacre e profane. L’aspetto spirituale della sua creazione affonda le radici nella filosofia della pittura paesaggistica storica asiatica: micro e macro prospettive della natura, vie privilegiate per giungere a cogliere l’intimo senso interiore in relazione all’universo. Vive e lavora a San Gimignano, in Toscana.
www.olganiescier.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI Millennials e l’Europa protagonisti all’Università di Siena
Articolo successivo Toscana, turismo geotermico: nel 2015 le visite sfiorano le 60mila presenze

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.