• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

I Millennials e l’Europa protagonisti all’Università di Siena

21 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-nuovologo300Meno informati sull’Europa rispetto alle generazioni più anziane, diffidenti verso le istituzioni politiche europee e ancora di più verso quelle nazionali: è il ritratto dei giovani che emerge dall’analisi del Centro Interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico (CIRCAP) del dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena, condotta sui dati Eurobarometro più recenti raccolti dalla Commissione Europea.

Ma è davvero questo ciò che pensano i Millennials e il loro atteggiamento verso l’Europa?
Avranno l’occasione di rispondere in prima persona all’Università di Siena i 35 giovani provenienti da tutti i paesi europei che si riuniranno al Santa Chiara Lab dal 13 al 18 maggio durante l’European Millennials Lab, l’iniziativa ideata dall’Ateneo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza dei rettori, International Association of Universities e Zeranta Edutainment srl.

Un vero è proprio laboratorio dove i giovani discuteranno e si confronteranno in gruppi di lavoro, attraverso sessioni di approfondimento e dibattiti ai quali prenderanno parte esperti, parlamentari europei e change maker provenienti da tutta Europa.

Dai dati elaborati dal gruppo di ricercatori del CIRCAP guidati dal professor Pierangelo Isernia, emerge che i giovani europei, ed in particolare quelli italiani, non sono più europeisti rispetto alle precedenti generazioni, non nutrono maggiore fiducia nelle istituzioni politiche, europee e nazionali, rispetto ai loro concittadini meno giovani e non hanno più informazioni sull’Europa ed il suo funzionamento rispetto ai loro genitori.

In questo contesto, i Millenials italiani sono meno europeisti, meno fiduciosi nelle istituzioni politiche nazionali ed europee e meno informati dei loro colleghi europei, con il 45% di loro che si esprimono a favore dell’appartenenza all’UE (rispetto al 60% degli altri giovani europei). Se i Millennials nutrono, in genere, scarsa fiducia nei confronti delle istituzioni politiche nazionali, i giovani Italiani sembrano essere ancora più diffidenti. Infatti, appena il 33% dei Millennials europei ha fiducia nei loro governi nazionali (la media nazionale è del 34%) e il 36% nei loro parlamenti, mentre solo un quinto dei Millennials italiani si fida del governo (20%) e del parlamento (18%). Va leggermente meglio per le istituzioni europee. Il 48% dei Millennials si fida dell’UE (in Italia il 40%), in linea con i rispettivi dati nazionali delle altre generazioni.

L’European Millennials Lab a Siena sarà l’occasione per i ragazzi protagonisti dell’indagine di esprimere le proprie idee e dare un contributo concreto per il futuro dell’Europa. Il risultato sarà la produzione di applicazioni e progetti che verranno presentati pubblicamente il 18 maggio nel corso di un incontro a cui parteciperanno anche alcuni rappresentanti del Parlamento europeo.
Il progetto e il bando sono consultabili su http://www.siylab.eu del Parlamento europeo.

Intanto i ricercatori del CIRCAP sono al lavoro per esaminare altri aspetti dell’atteggiamento dei Millennials verso l’Europa, dal ruolo dell’istruzione universitaria, e in particolare dell’Erasmus, alle preoccupazioni per la globalizzazione, l’immigrazione e il terrorismo tra i Millennials e i loro stili di partecipazione politica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Museo civico di Siena aderisce ad ”Amico Museo” 2016
Articolo successivo ”Vitalità, il colore ed il bronzo prendono vita”, mostra di scultura e pittura a Casole d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.