• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO DI SIENA

”Raccontando il Palio di Siena e il Gonfalone della Bruna”, successo per il seminario a Matera

23 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il convegno si è aperto con la proiezione di due video-documentari: “Il Palio di Siena” a cura di Brunella Persia e per gentile concessione delle immagini del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena e “La festa della Bruna”, diretto da Geo Coretti.

Nel suo intervento iniziale, il presidente dell’ente Parco, Pier Francesco Pellecchia, ha spiegato le finalità dell’incontro: non un gemellaggio ma un momento di analisi delle feste della Visitazione che incarnano lo spirito di due città. Don Filippo Lombardi, parroco di Maria Madre della Chiesa, ha illustrato l’episodio biblico della Visitazione della Vergine Maria e Brunella Persia ha citato Paolo Frajese “Il Palio e tutto quello che c’è dietro e dentro al Palio è talmente bello che anche un non senese se ne può innamorare se arriva a capirlo, sia pure alla lontana”.

matera2Dopo la proiezione del video “La Bruna, antropologia di una festa”, che ha proposto una interessante raccolta di foto storiche, si è entrati nel vivo dei lavori con gli interventi dei professori Duccio Balestracci e Giovanni Caserta, coordinati da Antonella Ciervo.

Duccio Balestracci ha illustrato le ragioni della costruzione della chiesa dedicata alla Madonna di Provenzano, ripercorrendo storicamente l’evoluzione della giostra a partire dalle bufalate e dalle asinate ed i passaggi verso l’odierno Palio delle Contrade. Il professor Caserta ha invece sottolineato il ruolo del Conte Tramontano, opprimente tiranno della città di Matera, nell’evoluzione verso la festa odierna, non mancando di narrare le leggende legate alla caratteristica cavalcata in costume dei cavalieri della Bruna. Si sono raggiunti momenti di elevato contenuto, anche emotivo, come quando il professor Balestracci ha affermato: “Anche un ateo canta il Te Deum di ringraziamento”. Rimarcata la perfetta coesistenza in entrambe le manifestazioni di elementi sacri e profani, il confronto fra i due storici si è chiuso con l’analisi antropologica del rapporto tra tradizione e modernità.

I saluti finali del seminario, largamente partecipato dai materani a riprova del forte legame con la Santa patrona e del rispetto verso il Palio e verso le tradizioni del popolo senese, sono stati affidati al presidente dell’associazione dei lucani a Siena e al presidente dell’associazione Maria SS della Bruna.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNessun cambiamento per la scuola dell’infanzia alle Scotte di Siena
Next Article Toscana 100 band, pubblicata la graduatoria: i nomi dei 108 premiati

RACCOMANDATI PER TE

Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
La consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

17 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023
La presentazione del Magalano per i Palii di Siena 2023
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, domenica 17 settembre la consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.