• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
  • Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 28 settembre 2023
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

La Pasqua profuma di bosso, si apre la Settimana santa di Radicofani

18 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, che organizzano rituali unici, che si tramandano da secoli. Persino il Vaticano ha dato grande rilievo a questa particolarità di Radicofani, pubblicando un articolo su http://www.vaticano.com/settimana-santa-radicofani-antiche-tradizioni-pie-pratiche/ e un post sulla pagina facebook https://www.facebook.com/VATICANOcom/.

Tutto inizia la domenica delle Palme, con la messa e la benedizione dei ramoscelli d’ulivo. Ma è durante il triduo pasquale che questo suggestivo borgo medievale ospita uno dei cortei sacri tra i migliori del nostro Paese. Nella classifica delle processioni pasquali più belle d’Italia, secondo il portale di viaggi Skyscanner, Radicofani si trova al settimo posto, esercitando la pratica più antica dell’intera Toscana. Sullo sfondo c’è profumo di bosso, ovvero l’arbusto che viene usato per costruire, dai confratelli di Sant’Agata una quinta che rappresenta il Monte Calvario. Il bosso viene raccolto, preparato intrecciato e montato su impalcature che coprono il presbiterio della chiesa.

Il giovedì santo viene celebrata la messa in Coena domini (ore 20.30) nella chiesa di San Pietro. Tutta la funzione si svolge attraverso una rappresentazione simbolica dell’ultima di cena, in cui i 12 rappresentanti delle confraternite di Misericordia e Santissimo Sacramento e quella di sant’Agata, impersonano con le loro vesti storiche gli apostoli di Gesù. Quindi (ore 21,30) inizia la processione detta “buia”. Gli Scalzi incappucciati portano una massiccia croce e seguiti dagli apostoli, percorrono in preghiera le vie del paese. Infine si rientra in san Pietro per un momento di adorazione al Santissimo.

Il pomeriggio del venerdì santo (25 marzo), nella chiesa di sant’Agata, iniziano le “tre ore di agonia di Gesù”, una pia pratica introdotta dai gesuiti ed effettuata a Radicofani dal 1784. Il rito si svolge in realtà in due ore, tra meditazioni, canti corali e letture sulle sette parole che Gesù disse dalla croce. I confratelli chiedono perdono per i loro peccati di fronte ad una ricostruzione del calvario davvero unica: una quinta fatta di bosso intrecciato, alta circa sette metri con sopra le tre croci e tante piccole lampadine che dagli anni novanta hanno sostituito, per motivi di sicurezza, più di 200 lumini ad olio. In San Pietro (ore 20,30), viene celebrata la messa con la lettura della Passione, lo scoprimento e il bacio della croce da parte dei fedeli. Alla fine del rito parte la famosa processione pasquale. Il lunghissimo corteo sacro è accompagnato dalla banda musicale. Le vie del centro sono illuminate dal fuoco delle torce. Gli Scalzi incappucciati portano la croce e i lampioni, le confraternite i propri stendardi, la statua di Gesù morto e della Maria addolorata. Il parroco e tutta la popolazione a seguito, prega e recita le stazioni della via Crucis. La processione termina nella chiesa di sant’Agata, dove davanti al calvario illuminato, i membri delle confraternite compiono a turno l’adorazione alla statua di Gesù morto, mentre il coro intona il miserere. Nel pomeriggio del sabato santo, un altro momento molto atteso, specialmente dai bambini, è la benedizione delle uova pasquali. Le celebrazioni si concludono la mattina di Pasqua con la messa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVaccini meningococco C, in arrivo oltre 900.000 dosi
Next Article Da Banca Mps finanziamenti dedicati ai produttori del Consorzio del Vino Chianti

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cisl Siena, presentazione open day su partecipazione al lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro

28 Settembre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Settembre 2023
Rapolano Terme, stemma Comune
LAVORO e FORMAZIONE

Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico

28 Settembre 2023
Pinacoteca di Siena, facciata esterna
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”

28 Settembre 2023
CONTRADA CAPITANA DELL'ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.