GSK Vaccines ha annunciato oggi che manterrà all’interno del suo polo toscano le attività di Technical Research & Development (TRD) a supporto del Centro Ricerche e Sviluppo di Siena. Si tratta di un’importante conferma per il sito di Siena e Rosia, che rinforza ulteriormente la sua rilevanza strategica a lungo termine all’interno del network globale di GSK.
Dopo una prima analisi, che ipotizzava il consolidamento della maggior parte delle attività di TRD in Belgio e la conseguente valutazione di trattative con potenziali terze parti, è stata condotta un’ulteriore analisi e stabilito che il valore del TRD ne giustifica il mantenimento all’interno del sito di Siena. Ciò è dovuto al ruolo fondamentale svolto dal TRD a supporto dei progetti sulla meningite, che saranno determinanti per il futuro dell’azienda in tutto il mondo e, contestualmente, a beneficio di un più ampio portfolio Vaccini.
Il dipartimento TRD di Siena è adesso confermato all’interno del network di Ricerca & Sviluppo di GSK Vaccines, mantenendo in Italia un’organizzazione che prevederà 150 collaboratori, incluse le attività di supporto al TRD. La struttura di questa organizzazione verrà definita nel corso dei prossimi mesi.
Inoltre, coerentemente con il processo di integrazione preannunciato lo scorso 2 dicembre, GSK Vaccines ha presentato la nuova organizzazione globale della funzione Finanza. Nella nuova organizzazione tale funzione sarà integrata all’interno del modello operativo centralizzato di GSK, garantendo un business sostenibile, efficiente e competitivo. Le posizioni non confermate nella nuova organizzazione della funzione Finanza di Siena e Rosia sono 18, mentre sono 25 quelle del TRD.
GSK Vaccines è impegnata fin d’ora ad avviare un processo di consultazione, che condurrà in maniera trasparente nel rispetto dei valori di integrità e delle persone, per minimizzare l’impatto e trovare soluzioni costruttive a beneficio dei singoli, del sito di Siena e Rosia e del territorio di riferimento.