• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Incontro tra il direttore generale Usl Toscana Sud Est e la Conferenza dei sindaci della Zona Senese

8 Marzo 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


EnricoDesideri650“La conferenza di zona è alla base della programmazione dei servizio socio-sanitari e noi abbiamo il dovere di esprimere un’organizzazione che tenga conto dei bisogni delle singole realtà territoriali realizzando il più possibile omogenei i servizi”. Con queste parole, il direttore generale della Usl Toscana sud est, Enrico Desideri, ha aperto oggi pomeriggio la Conferenza dei sindaci della zona Senese, a Palazzo Berlinghieri a Siena.

Argomento dell’incontro le informazioni sullo stato di salute, i bisogni assistenziali, le criticità e i punti di forza, nonché le linee strategiche future e gli investimenti necessari allo sviluppo dei servizi sanitari e socio-sanitari dei quindici comuni che costituiscono la Società della Salute Senese.

Presente anche il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Silvia Briani, azienda che, oltre ad essere ospedale di riferimento per la zona, è in particolar modo il terzo livello per l’alta specializzazione rispetto a tutta la nuova Usl toscana Sud est.

Tra tutti quelli illustrati ecco alcuni dati.

Nei comuni della zona Senese l’indice di natalità è alto e per il 20% dovuto alla nascita di bambini stranieri, in compenso la mortalità è in linea con gli indicatori di area vasta e l’indice di vecchiaia è alto, vale a dire si vive di più e meglio, in particolar modo le donne più degli uomini (81 contro 85 anni la speranz a di vita dalla nascita).

La prevalenza delle malattie croniche è bassa per il diabete, BPCO e ipertensione, in compenso fanno statistica le malattie cardiocircolatorie e le cardiopatie ischemiche.

Su queste malattie il lavoro dei medici di famiglia, che in questa zona si sono costituiti in quattro Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ricomprendendo un vasto territorio tra i comuni, sta cominciando a dare risultati con la presa in carico secondo il modello di gestione delle patologie croniche (Chronic Care Model) che trasforma il paziente in un attore proattivo del proprio percorso assistenziale, in particolare proprio per le cardiopatie, i problemi circolatori, il diabete e la BPCO.

E’ stato anche il momento per fare il punto sul futuro della Società della Salute. “Abbiamo fatto la scelta di passare da una Sds programmatoria a gestionale – ha affermato Anna Ferretti, che ha presenziato all’incontro- “ dandoci degli step, un cronoprogramma che, però, è possibile non sia rispettato, ma adeguato rispetto a quello previsto all’inizio, anche per lo slittamento della legge regionale di riforma e la definizione delle nuove zone distretto”.

L’assise ha fatto il punto anche sui servizi sociali. Centro affidi e centro adozioni sono due belle realtà per la parte sociale, in particolar modo il secondo è di area vasta e vede coinvolte le realtà di Arezzo e Grosseto: per l’anno 2015 i contatti sono stati 130, i corsi eseguiti per 65 coppie delle tre province ben 10.

Rispetto alle attività puramente sanitarie, i dati illustrati riportano che in area medica dell’Azienda ospedaliera, un cittadino su due ricoverato è della zona senese mentre il 71% della produzione della chirurgia generale è fatta proprio per i cittadini della zona senese.

Per la parte territoriale, 4113 sono i cittadini della zona che hanno avuto un’assistenza domiciliare (tra la semplice e l’integrata) su 9908 presi in carico su tutta la provincia: tutte le persone prese in esame dall’UVM hanno avuto un proprio percorso assistenziale. In questo ha anche un ruolo l’agenzia per la continuità ospedale e territorio con dati in crescita non solo per il numero di persone prese in carico, ma soprattutto per l’individuazione corretta del percorso.

Obiettivi futuri: nuovi percorsi con l’Azienda ospedaliera, la riorganizzazione delle cure palliative già partita, la progettazione del “dopo di noi” e il progetto “Autismo adulti”. Non ultima, la riorganizzazione della centrale operativa del 118 attraverso la centrale unica Siena- Grosseto.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 15 marzo – L’ordine del giorno
Next Article Mens Sana Basket 1871, si è riunita l’assemblea dei soci

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.