• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Cittadinanza attiva e di genere, corsi di aggiornamento per insegnanti

25 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I corsi, finanziati dall’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dalla Provincia di Siena, settore Pari Opportunità, sono realizzati dall’agenzia formativa Eurobic Toscana Sud in collaborazione con Proteo Fare Sapere, agenzia professionale degli insegnanti.

Partecipata l’accoglienza da parte dei docenti, con più di novanta adesioni suddivise tra i moduli “Promozione della cittadinanza di genere”, “Prevenzione del fenomeno del bullismo” e “Rafforzamento dell’efficacia educativa”. Il corso “Promozione della cittadinanza di genere” intende diffondere e promuovere la cultura delle pari opportunità riconoscendo e valorizzando le differenze tra i genere per prevenire l’uso di stereotipi sessisti da parte di bambini e ragazzi. Saranno illustrati strumenti e strategie per cogliere e fronteggiare in maniera efficace i segnali che, nelle interazioni tra gli alunni, rimandano a comportamenti di prepotenza perpetrati o subiti. Il corso è tenuto dalla dottoressa Fiorella Chiappi, psicologa e psicoterapeuta, specialista in problematiche di genere e referente regionale della Commissione “Medicina di Genere” del Consiglio Sanitario Regionale. Il corso “Prevenzione del fenomeno del bullismo” si propone di affinare e rafforzare la capacità di utilizzare tecniche utili ad evitare e contrastare tale fenomeno attraverso lo “stare bene a scuola”. Il percorso didattico si basa sull’educazione alle emozioni al fine di saper riconoscere, esprimere e riflettere sui sentimenti propri ed altrui e sfruttare l’empatia quale risorsa per contrastare da un lato l’insorgere di personalità a forte rischio di atteggiamenti bullistici e dall’altro di personalità destinate a divenirne vittime. Il corso “Rafforzamento dell’efficacia educativa” ha l’obiettivo di affinare le competenze emotive e relazionali dei docenti al fine di esercitare un’effettiva influenza verso gli alunni senza far ricorso all’uso del potere. Sono fornite strategie e metodi per supportare gli studenti nel percorso di autoconsapevolezza ed autoconoscenza, al fine di diventare i protagonisti di un personale progetto di vita e di studio in modo attivo e responsabile.

I corsi “Prevenzione del fenomeno del bullismo” e “Rafforzamento dell’efficacia educativa” sono tenuti dal dottor Luca Deganutti esperto con formazione rogersiana effettuata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Educazione dell’I.A.C.P. di Roma. Ciascun corso ha una durata complessiva di sei ore al termine delle quali verrà rilasciata l’attestazione di partecipazione da parte dell’agenzia formativa Eurobic Toscana Sud.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket serie C Silver, comincia la seconda fase: la Virtus Siena parte dal quarto posto
Articolo successivo Poggibonsi: torna Sbaraccando, il mercatino dei negozi del centro

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.