• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A Siena convenzione tra Procura, Università e Forestale contro il pesce falso o contraffatto

23 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ il frutto della convenzione stipulata oggi dai tre enti a Siena e che si avvarrà del progetto scientifico “FishTrack” del dipartimento scienze della vita dell’Università di Siena in grado di identificare la falsificazione o la sostituzione di specie ittiche ad alto valore commerciale con specie meno pregiate.

“Le metodiche messe a punto dall’Università-Dsv possono essere dunque impiegate in sede penale al fine di rilevare frodi” si legge nella convenzione che in prospettiva intende allargare l’accordo “su tutti i prodotti agroalimentari quali gli oli di oliva dichiarati di origine italiana e i vini a denominazione protetta”. L’accordo prevede che la Procura di Siena possa avvalersi dei laboratori e delle professionalità dell’Università per le analisi specialistiche su campioni prelevati dalla Forestale “presso le mense scolastiche, i centri di ristorazione e di grande distribuzione del circondario di Siena”.

Dai dati divulgati nei mesi scorsi dall’Università gli esempi più frequenti e dannosi di sostituzione delle specie ittiche sono: il Pangasio del Mekong o la Brotula Multibarbata spacciati per Cernia, l’Halibut dell’Atlantico per sogliola, lo squalo per pesce spada, il pesce serra al posto delle spigole o diversi pesci africani venduti come pesce Persico. Le truffe più diffuse si sarebbero verificate inoltre nei casi in cui il pesce è importato e venduto al consumatore finale già sfilettato. La convenzione, firmata dal Procuratore Capo di Siena Salvatore Vitello, dal responsabile del progetto FishTrack Francesco Frati e da Donato Monaco del Nucleo Agroalimentare e Forestale, assume rilevanza dal punto di vista della sicurezza alimentare vista la possibilità di identificare le specie potenzialmente tossiche o allergeniche, oltre alle specie provenienti da aree inquinate.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Foggia, 22 convocati da Carboni per la semifinale di Coppa Italia
Articolo successivo Inchiesta della Procura per le scritte sui muri del palasport di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.