• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore: incentivi per l’efficientamento energetico-ambientale delle costruzioni

17 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

efficienza-energetica-edificiSono in arrivo gli ecoincentivi per l’efficientamento energetico ed ecologico delle abitazioni e degli edifici. Nel nuovo Regolamento edilizio del Comune di Abbadia San Salvatore, infatti, un intero capitolo è dedicato ai requisiti energetico-ambientali delle costruzioni.

Il regolamento, coerentemente con i contenuti della legge regionale 65/2014, persegue la qualità insediativa attraverso la definizione di criteri, requisiti ed incentivi finalizzati ad indirizzare l’attività edilizia verso soluzioni compatibili con le esigenze antropiche e con l’equilibrio delle risorse ambientali. Tenendo in considerazione in particolare 4 elementi fondamentali: la compatibilità ambientale, l’ecoefficienza energetica, il comfort abitativo e la tutela della salute dei cittadini.

“Abbiamo voluto dare particolare risalto a questo aspetto – commenta il sindaco di Abbadia, Fabrizio Tondi –, perché lo riteniamo uno degli elementi più importanti del nuovo regolamento edilizio. L’ecosostenibilità degli edifici ed il loro efficientamento energetico rappresentano una priorità per Abbadia. Le misure incentivanti hanno l’obiettivo di orientare il futuro delle nostre abitazioni e costruzioni nella direzione di un più largo utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e della riqualificazione degli impianti nell’ottica della lotta agli sprechi, del riciclo e del riuso, in particolare dell’acqua. Un ulteriore tassello nell’obiettivo di un paese più verde ed ecocompatibile.” 

Il regolamento ricomprende l’intero ventaglio di interventi possibili per l’efficientamento energetico-ambientale degli edifici e ne definisce dei requisiti minimi per ogni categoria. Di particolare interesse è il concetto inserito all’art. 71 sull’ottimizzazione dei consumi energetici e la quota di energia da fonti rinnovabili, stabilendo che in caso di edifici esistenti superiori ai 1000 mq e soggetti a ristrutturazione totale o edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il rispetto della copertura ricorrendo ad energia prodotta da impianti alimentati ad energie rinnovabili per il 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. Viene introdotto, all’art.72, anche il termine “Edifici ad energia quasi zero” (NZEB: Nearly Zero Energy Buildings), ovvero tutti gli edifici per i quali, tra gli altri, è assicurato il rispetto della copertura del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e del 50% della somma di tutti i consumi energetici tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Le misure incentivanti sono differenziate in relazione alla tipologia di intervento e agli standard energetico-ambientali conseguiti e prevedono riduzioni, a seconda dei casi, dal 30 fino al 60 per cento sugli oneri di urbanizzazione (purché gli edifici rispettino le caratteristiche specificatamente indicate in tre diverse tipologie all’interno del regolamento). A questo può essere aggiunta un’ulteriore riduzione del 5% in caso di contestuale installazione della rete duale per il riutilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie per usi compatibili e l’applicazione di una riduzione dei costi di costruzione (se dovuti) ad una misura minima del 5% qualora gli interventi soddisfino i requisiti previsti dalle misure incentivanti elencate dal capitolo specifico. Inoltre, altri sgravi pari al 5% sono previsti per coloro che sceglieranno di optare per il riciclo dei materiali o per l’utilizzo di materiali prodotti da ditte locali.

Per maggiori informazioni si invita comunque a prendere visione del regolamento che illustra il tema in modo puntuale e dettagliato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColdiretti, al via le domande per i nuovi impianti dei vigneti
Articolo successivo Risparmio energetico con lampade a led, il Comune di San Quirico riduce la bolletta

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.