• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: no alle fusioni dei piccoli Comuni, risorsa e presidio di democrazia sui territori

16 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il documento sarà inviato a Governo, presidenti di Camera e Senato, Regione Toscana, Consiglio Regionale, Anci, Anci Toscana, Anpdci, Associazione nazionale piccoli Comuni d’Italia, Uncem, Unione nazionale Comuni e Comunità enti montani, Uncem Toscana e altre associazioni delle autonomie.

Coinvolgimento dei cittadini. “Le fusioni di Comuni – afferma il sindaco di Cetona, Eva Barbanera – sono percorsi complessi e su questo tema le comunità locali devono essere coinvolte, sia nella scelta che nell’attuazione. Non devono essere processi imposti dall’alto e non devono esserci trattamenti punitivi per i Comuni che non si fondono, anche se questo, in realtà, si sta già verificando, visto che la legge prevede incentivi economici per i processi di fusione molto più consistenti rispetto a quelli previsti per altri percorsi di aggregazione come le unioni dei Comuni o le convenzioni tra Comuni per svolgere servizi in forma associata”.

Risparmi presunti ma non reali. “Sulle fusioni si paventano risparmi presunti – aggiunge Barbanera – ma non sono certo i piccoli Comuni i luoghi dello spreco, a meno che non si voglia considerare tale il costo dei servizi erogati in territori disagiati, lontani dai grandi centri e con scarsa densità abitativa. Temo, invece, che i risparmi di cui si parla tanto siano soltanto quelli derivanti dall’interruzione dei servizi in questi territori, a danno delle comunità locali. I principi aziendalistici che si sta tentando di applicare allo Stato, infatti, non contemplano la prossimità dei servizi, elemento che garantisce uguaglianza di fatto tra i cittadini, altrimenti condizionata dal luogo di vita scelto”.

Piccoli Comuni risorse per tutti e appello senza colore politico. “I piccoli Comuni – dice ancora il primo cittadino di Cetona – amministrano molto spesso territori ampi e tutelano risorse naturali e paesaggistiche di grande valore. A questo si unisce il loro ruolo fondamentale quale presidio di democrazia e di partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica su territori più periferici, a costi irrilevanti per quanto riguarda il personale politico. Il timore è che, in nome di presunti e non ben dimostrati risparmi, si preferisca cancellare parte dell’espressione democratica in mano ai cittadini. Per questi motivi – conclude Barbanera ringraziando maggioranza e opposizione per il no secco alle fusioni obbligatorie espresso in maniera unanime in consiglio comunale – siamo di fronte a un tema che riguarda la vita di tutti i cittadini e che va ben oltre gli schieramenti politici. Serve una maggiore riflessione da parte di Regione e Governo su una questione delicata come gli assetti degli enti locali e, in particolare, sul futuro dei Comuni. Chiediamo, pertanto, al Governo un forte impegno a tutela dei Comuni, che potranno continuare a essere un valido supporto nella gestione dello Stato e nel mantenimento del rapporto con i cittadini”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEstra, arriva la bolletta 2.0: più semplice e trasparente
Articolo successivo Siena, riparte il corso per chi vuole fare il pizzaiolo

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

8 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.