• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Sei Comuni per la Via Lauretana: nasce progetto per valorizzazione del cammino tra Siena e Loreto

29 Gennaio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vialauretana-protocollo2016Sottoscritto giovedì ad Asciano il protocollo di intesa che impegna le amministrazioni comunali di Siena, Asciano, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona nel percorso di valorizzazione della Via Lauretana Toscana. L’antica via di pellegrinaggio che per secoli ha collegato Siena e quindi la Francigena a Cortona in direzione di Loreto, attraversando per intero il territorio dei sei comuni toscani.

Asciano è stato scelto come capofila di questo progetto grazie al lavoro che è stato fatto negli ultimi anni in forte sinergia tra Comune e mondo dell’associazionismo e del volontariato culturale, nella progressiva riscoperta e valorizzazione di questo straordinario patrimonio spirituale, artistico e ambientale. Lavoro salito più volte alle cronache anche grazie all’affresco che alcuni studiosi vorrebbero attribuito ad un giovane Raffaello estremamente devoto alla Madonna di Loreto e che tutt’oggi rimane uno dei misteri più intriganti del Paese del Garbo.

“La firma del protocollo è solo l’inizio di un lavoro di riscoperta e valorizzazione di questo percorso per il quale sentiamo una forte responsabilità, ma che sarà reso più facile dall’alleanza che oggi viene siglata tra i sei comuni toscani – ha sottolineato il sindaco di Asciano Paolo Bonari -. Il fatto che si arrivi a siglare il protocollo nell’anno del Giubileo della Misericordia e di quello che il MIBACT ha individuato come l’anno dei cammini, è un buon segno che ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Il primo passo del lavoro che ci aspetta è quello di coinvolgere intorno al progetto anche la Regione Toscana da sempre attenta a valorizzare questo tipo di risorse. Già la prossima settimana – spiega Bonari – ci saranno i primi incontri in questo senso. L’obiettivo immediato è quello di sviluppare quanto prima una segnaletica comune ai sei territori per rendere visibile almeno il percorso stradale della Lauretana, ma con l’intento di progettare insieme un percorso che colleghi Siena a Cortona attraverso gli antichi sentieri e le strade bianche. Esiste già un progetto di questo tipo per il tratto Siena – Asciano grazie al lavoro che il Comune ha svolto nel 2015 in collaborazione con Verdiana Network, che ci ha permesso di individuare un percorso di circa 40 Km che si snoda in mezzo alle Crete tra quei paesaggi raffigurati nell’affresco del Buongoverno e rimasti da allora quasi completamente inalterati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVirtus Siena alla prova del fuoco: arriva Valdisieve
Articolo successivo Emma Villas Siena, domenica trasferta a Castellana Grotte

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

8 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani

7 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.