• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Partecipate, la Regione rimarrà solo in dieci società

4 Gennaio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Palazzo-Strozzi-Sacrati-Sala-Pegaso650Le società partecipate dalla Regione Toscana diminuiranno e dovranno essere strategiche. Senza generare perdite persistenti e garantendo un equilibrio economico duraturo. Non potranno piu chiudere i bilanci di esercizio in perdita per due anni consecutivi: “Non solo dunque cederemo le partecipazioni non strategiche, così come abbiamo già fatto per altre società in passato – spiega l’assessore alla presidenza e al bilancio, Vittorio Bugli –. Ci impegniamo anche a non procedere ad alcun aumento di capitale e non fare acquisti di partecipazione in nuove società, e neppure a costituirne di nuove. Tutte dovranno inoltre avere bilanci in pareggio”.

Queste le linee essenziali del piano di razionalizzazione delle società partecipate approvato dalla Regione nel Documento di economia e finanza regionale (DEFR) per il 2016. “Alla luce di quanto si legge anche oggi sulla stampa – sottolinea Bugli -, il nostro piano sembra in linea con il decreto legislativo che sta predisponendo il Governo. Per noi era d’obbligo avere un piano di riorganizzazione in questo settore dopo che abbiamo fatto scelte di riorganizzazione di tutta la Regione”.

Il 2014 si era chiusa con perdite nelle società termali di Montecatini e Chianciano, in quelle fieristiche di Arezzo e Carrara e in Fidi Toscana, in questo ultimo caso per gli effetti della crisi economica che ha colpito imprese per cui la società aveva rilasciato garanzie.

Il piano appena licenziato fissa modi e tempi certi affinché entro il 2017 tutte o la maggior parte delle partecipazioni non strategiche siano cedute. La Regione potrà ricorrere ad aste pubbliche precedute da manifestazione di interesse, ovvero un bando a cui gli interessati potranno rispondere; si potranno cedere quote attraverso accordi con gli altri soci pubblici: è il caso di terme e fiere, con l’obiettivo di conservare la proprietà pubblica dei complessi di particolare interesse storico-artistico e culturale.

Nel 2010 la Regione aveva avviato la cessione di tutte le azioni dell’Autocamionabile della Cisa, di Etruria Innovazione e del Consorzio Pisa Ricerche, dell’acqua Evam, di Firenze Parcheggi e Golf la Vecchia Pievaccia. La dismissione della partecipazione nell’Autocamionabile della Cisa si è conclusa nel 2012. Per Etruria Innovazione e Consorzio Pisa Ricerche l’anno scorso erano ancora in corso di ultimazione le procedure di liquidazione e fallimento. Per le altre tre l’iter si è concluso nel 2015, lo stesso anno in cui la Regione ha ridotto dal 16,9 al 5 per cento le proprie quote nella società dell’aeroporto Galilei di Pisa, poi fusosi con Aeroporto di Firenze e che ha dato vita alla società Toscana Aeroporti, di cui la Regione detiene ancora il 5 per cento.

Da ventitre a dieci società

Con il nuovo piano di razionalizzazione, a conti fatti, delle 23 società a fine 2014 nel portafoglio regionale, anno a cui si riferisce anche l’ultimo rapporto approvato, resteranno al massimo nel patrimonio della Regione dieci società: Fidi Toscana, ovvero la finanziaria di cui la Regione è socio di maggioranza con oltre il 46 il per cento delle azioni, l’Agenzia regionale Recupero Risorse e Sviluppo Toscana, tutte e due società in-house, e le società nel comparto delle infrastrutture e della logistica (ovvero Toscana Aeroporti, Ala Toscana, Seam spa, Interporto Vespucci, Interporto Toscana Centrale, Logistica Toscana e Italcertifier, acquisita con l’11 per cento nel 2015). Considerando le società nel frattempo fuse e quelle già dismesse o in liquidazione, la Regione dovrà liquidare la società Logistica Scarl ed uscire da sette società: Banca Etica, Arezzo Fiere e Congressi S.p.a, Firenze Fiera S.p.A. e Internazionale Marmi e Macchine S.p.A. di Massa e Carrara, Terme di Casciana S.p.A, Terme di Chianciano Immobiliare S.p.A., Terme di Montecatini Immobiliare S.p.A.

Introito stimato e amministratori unici

“Abbiamo ipotizzato di incassare fino ad un massimo di circa 30 milioni – annota Bugli – Anche qualora non si riuscisse ad incassare per intero questa somma stimata, si tratterebbe comunque di entrate significative per il bilancio regionale che potranno essere utilizzate a favore della tenuta dei servizi e degli investimenti. Riguardo all’obbligo che sembra essere contenuto nella bozza di decreto legislativo attuativo della riforma Madia, di sostituire gli attuali consigli di amministrazione nelle società a controllo pubblico con amministratori unici, – aggiunge l’assessore – da tempo stiamo andando in questa direzione laddove le nostre quote proprietarie e le situazioni aziendali ci hanno consentito di farlo; già adesso abbiamo amministratori unici in 5 società e sarà molto positivo poter intervenire in tal senso anche sulle altre potendo contare anche sull’eventuale norma nazionale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePromozione culturale, il Comune di Siena mette a disposizione la sala auditorium
Next Article Martedì 5 gennaio la cantante, ballerina e pin-up Sue Moreno al Sonar

RACCOMANDATI PER TE

Sede DBRS
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, DBRS alza i rating a lungo termine e del debito subordinato

18 Maggio 2023
Andrea Valenti
POLITICA

Andrea Valenti (PD): “Biotecnopolo, alla destra interessano solo le poltrone”

18 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.