• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

EcoRinascimento: il ”Teatro dell’Universo” di Leonardo da Vinci a Chianciano Terme

22 Dicembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ecorinascimento-teatrouniverso-leonardo650A Chianciano Terme da oggi, martedì 22 dicembre, fino al 6 gennaio 2016 nella piazzetta di fronte al Museo Civico Archeologico Delle Acque (museo etrusco) in viale Dante sarà collocata la ricostruzione del “Teatro dell’Universo” di Leonardo da Vinci realizzato dai “Fratelli Cinquini Scenografie” per la Fondazione Carnevale di Viareggio. La prima ricostruzione della scenografia leonardesca a grandezza naturale e funzionante è inserita nell’ambito della Mostra “EcoRinascimento – Il Natale nell’Arte Contemporanea”, manifestazione patrocinata dall’Amministrazione comunale di Chianciano Terme e curata dall’Associazione culturale “EcoRinascimento” di Firenze, con la finalità di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea, l’Eco Art e l’artigianato artistico.
 
Il “Teatro dell’Universo” è la ricostruzione a grandezza naturale (7 metri di altezza) di una straordinaria macchina scenica funzionante, elaborata sui disegni del genio toscano, e nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, insieme alla Regione Toscana e al Comune di Viareggio. La denominazione di “Teatro dell’Universo” di Leonardo ha un duplice significato: si riferisce sia all’iconografia scenica fra terra (la “Montagna che si apre”) e cielo (lo zodiaco come allusione alla “Festa del Paradiso”) sia al pensiero e all’opera di Leonardo come “universo” fra arte e scienza, tecnologia e simbologia.
 
Inoltre, il “Teatro dell’Universo” è concepito, nella forma della “montagna che si apre”, in riferimento alla montagna visibile a sinistra nel paesaggio della Gioconda del Louvre, il dipinto più universalmente noto. La montagna della Gioconda è emblematica per la concezione di filosofia della natura e di geologia animata di Leonardo, artista-scienziato universale. La montagna si apre ruotando, grazie a un marchingegno decisamente innovativo nella storia del teatro. La doppia scena, chiusa e aperta, alterna la visione idilliaca a quella infernale delle viscere della terra.
 
Il nucleo centrale, la “montagna che si apre”, è stato ricostruito in base ai disegni del Codice Arundel (Londra, British Library) e del grande foglio scoperto da Carlo Pedretti (con ulteriori frammenti che lo integrano) per la messa in scena dell’Orfeo del Poliziano, databili verso il 1506-1508 (tra la fine del secondo periodo fiorentino e l’inizio del secondo periodo milanese). Non si hanno notizie certe sulla effettiva realizzazione del progetto di Leonardo per il governatore francese di Milano, Charles d’Amboise; forse la rappresentazione ebbe luogo nel 1508.
 
L’inserimento della ruota dello zodiaco (che abbiamo ricostruito graficamente per la prima volta in base a disegni e incisioni di Leonardo e della sua scuola, conservati tra Firenze e Milano, Windsor e Oxford, Colonia e Parigi) introduce un riferimento sperimentale alle costellazioni e alla “Festa del Paradiso”. Leonardo, “mirabile arbitro e inventore d’ogni eleganza e soprattutto di spettacoli teatrali…” (come scriveva Paolo Giovio, suo primo biografo), progettò verso il 1489 la scenografia della “Festa del Paradiso”, su libretto dell’amico Bernardo Bellincioni. Di questa straordinaria “Festa” sappiamo che fu allestita a Milano il 23 gennaio 1490 (per celebrare le nozze di Isabella d’Aragona con Gian Galeazzo Sforza), e ad Amboise, nel 1518, quando Leonardo viveva nel palazzo di Cloux (Clos-Lucé), dove morì il 2 maggio dell’anno successivo.
 
Ulteriori informazioni su: www.ecorinascimento.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTerritori con un ruolo nella promozione turistica: incontro in Valdichiana con l’assessore Ciuoffo
Next Article Isee-tpl, attuali tagliandi restano validi fino al 31 marzo

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato

1 Giugno 2023
ISTRICE

Contrada dell’Istrice, notizie e prossimi appuntamenti

1 Giugno 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.