• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona, Confronto Italiano: guardare oltre i confini comunali per valorizzare e aiutare le aree interne

16 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

confrontoitaliano2015-fabriziobarca650Sostenere le aree interne del Paese e fermare la perdita demografica superando i confini comunali, attraverso una visione strategica di medio lungo termine che metta insieme cittadinanza e servizi essenziali, a partire da scuola, mobilità e sociale, e favorisca una gestione diversa delle risorse fra Stato, Regione e Comuni, valorizzando le peculiarità territoriali che rendono ricca l’Italia sotto l’aspetto culturale, sociale, economico e ambientale. E’ questo, in sintesi, il messaggio ribadito da Fabrizio Barca, già ministro per la coesione territoriale nel governo Monti nel dibattito che ha chiuso ‘Confronto Italiano’, manifestazione culturale giunta alla decima edizione e organizzata a Cetona da Comune, Fondazione Lionello Balestrieri e Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma per stimolare una riflessione su temi di stretta attualità legati al territorio locale. La due giorni ha coinvolto docenti universitari, sociologi, politologi, storici, costituzionalisti e saggisti. Al dibattito finale, coordinato da Donatella Coccoli, giornalista di Left, ha partecipato anche Maurizio Sacconi, già ministro del lavoro.

“La strategia a sostegno delle aree interne – ha detto Fabrizio Barca illustrando l’iniziativa avviata dal suo ministero durante il governo Monti – è nata per aiutare ambiti territoriali con forti potenzialità economiche e sociali che coinvolgono circa il 35 per cento della superficie italiana e 4,5 milioni di persone, oltre a risorse ambientali, paesaggistiche e culturali di alto valore per tutto il Paese. La strategia si basa, essenzialmente, su quattro pilastri: la diversità dei territori, peculiarità italiana rispetto ad altri Paesi; l’attenzione al cambiamento climatico, con ripercussioni sugli sviluppi territoriali; la tutela della cittadinanza, assicurando servizi primari ed essenziali; la riunificazione nazionale, superando le differenze fra centro-nord e sud. Per valorizzare questi pilastri con azioni concrete, la strategia punta a favorire legami endogeni fra Comuni, andando oltre i confini amministrativi; un centro più vicino alle peculiarità dei territori, escludendo politiche standardizzate e definite a tavolino; uno ‘sperimentalismo democratico’ che fissi principi da applicare poi nei singoli territori in base alle specificità locali; maggiore attenzione per le persone, intese come attori principali di una comunità, senza distinzione. La strategia rivolta alle aree interne – ha concluso Barca – sta incontrando l’ostacolo maggiore in un’amministrazione statale indebolita negli anni, con difficoltà su settori fondamentali e dove, attualmente, manca un ministero per la coesione territoriale che potrebbe coordinare e dettare la linea di questa iniziativa”. In Toscana la strategia sta coinvolgendo l’area del Casentino e i primi risultati saranno resi noti a gennaio.

L’importanza di una strategia che guardi oltre i confini comunali per valorizzare le aree interne è stata sottolineata anche da Simone Gheri, segretario generale di Anci Toscana che ha ribadito la necessità urgente di rivedere l’assetto istituzionale dopo l’abolizione delle Province con un disegno complessivo che abbracci tutti i settori. Temi condivisi anche dal filosofo Michele Prospero, che ha evidenziato come il riformismo di questi anni non abbia saputo valorizzare le diversità territoriali, rilegando gli amministratori locali a ‘gendarmi’ per conto dello Stato sui propri territori e rendendo difficile la risposta alle esigenze delle comunità.

L’obiettivo della due giorni di ‘Confronto Italiano’ appena conclusa viene riassunto nelle parole di Eva Barbanera, sindaco di Cetona. “Nell’epoca della globalizzazione delle relazioni internazionali, dell’economia, della cultura e delle istituzioni sovranazionali, abbiamo voluto lanciare una riflessione su cosa può essere definito, oggi, centro e cosa periferia. I processi decisionali sembrano allontanarsi dai cittadini, il governo dell’Italia repubblicana ha assunto indirizzi storicamente ondivaghi tra decentramento amministrativo e accentramento-accorpamento istituzionale e di fronte a tutto questo la ricerca di un equilibrio tra centro e periferia è una leva importante per evitare l’acuirsi di disuguaglianze e iniquità, capaci di generare cittadini con meno diritti rispetto ad altri solo per il luogo in cui vogliono vivere. ‘Confronto Italiano’ ha provato ad accendere i riflettori su questo tema, sottolineando come i piccoli Comuni e le aree interne del Paese siano promotori di ‘buone pratiche’ sociali e culturali, di progetti spesso troppo in ombra e custodi di un patrimonio storico, ambientale e culturale che arricchisce tutto il Paese e che viene valorizzato troppo poco a livello centrale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn weekend d’arte con le mostre del Santa Maria della Scala di Siena
Next Article Festività natalizie: gli orari dei ”punto.clienti Estra”

RACCOMANDATI PER TE

Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.