• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli
  • Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
  • Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”Cammino di Santa Margherita”, protocollo d’intesa tra Montepulciano, Castiglione del Lago e Cortona

15 Dicembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

camminodisantamargherita-firma650Tre Comuni confinanti, appartenenti a due Regioni e a tre Province, con spiccate peculiarità ambientali, sociali e culturali ma allo stesso tempo resi molto simili dalle dimensioni, dalla posizione territoriale e da una spiccata propensione al turismo di qualità. Castiglione del Lago, Cortona e Montepulciano hanno appena sancito con un ulteriore accordo la volontà di attuare congiuntamente programmi di sviluppo in materia di accoglienza.

I tre Comuni hanno infatti firmato un protocollo d’intesa che li impegna a costruire il “Cammino di Santa Margherita”, un percorso spirituale ed etico-culturale che unisce i territori confinanti, prevedendo un positivo ritorno economico per il comparto turistico. Sede della firma la biblioteca comunale di Castiglione del Lago, presso il Palazzo della Corgna, dove si sono incontrati il sindaco umbro Sergio Batino, accompagnato dall’assessore alla cultura Ivana Bricca, Franco Rossi, assessore al Sistema Montepulciano (cultura e turismo) e, per Cortona, Luca Pacchini, consigliere comunale con delega al centro storico.

L’Assessore Rossi ha posto l’accento sull’aspetto naturalistico e paesaggistico dei percorsi di Santa Margherita, con i quali è possibile intercettare il crescente movimento legato al cicloturismo e agli appassionati di mountain bike, molto forte in Italia e nel nord Europa: “Servono subito percorsi ben indicati, cartelli intelligenti e cartografie chiare e fruibili in rete, utilissimi anche per gli appassionati di trekking”.

Obiettivo del protocollo è quello di valorizzare un percorso che metta insieme, nel nome della Santa, le tre città facendone luogo di accoglienza e di apertura ai pellegrini e a tutti i turisti, organizzando insieme mirati progetti artistici, culturali, naturalistici e ambientali. Importante è il fatto che tale cammino ripercorre l’antico tracciato della via Romea Germanica raccordandosi, attraverso il Sentiero del Nobile di Montepulciano e il Sentiero di Via Barlettaia di Pienza, alla più famosa via Francigena.

Tra l’altro proprio sabato scorso, a Milano, il Sentiero del Nobile – presentato a FieraCavalli 2015 e già completo di segnalazioni e completamente praticabile – ha ritirato la menzione speciale ottenuta nell’ambito del premio Go Slow Co.Mo.Do; il riconoscimento è stato consegnato al consigliere comunale Alberto Millacci dal presidente del Touring Club Franco Iseppi.

Le tre città promuoveranno iniziative che rimarchino le comuni peculiarità paesaggistiche, artistiche ed urbanistiche, sempre nella salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei rispettivi centri storici. Tra le prime iniziative da attuare c’è la creazione di collegamenti diretti tra i territori, favorendo la mobilità pubblica; altro punto necessario appare la creazione di offerte promozionali integrate da rivolgere a visitatori italiani e stranieri. Si pensa anche di concordare e definire un’agenda comune di iniziative nei settori artistico, culturale, folkloristico e sociale, per rinsaldare ed arricchire gli storici rapporti e gli scambi tra le tre comunità.

Nell’immediato, magari proprio il 22 febbraio, giorno di Santa Margherita, si pensa di creare un evento con il coinvolgimento diretto delle diocesi di Perugia-Città della Pieve, Arezzo-Cortona-Sansepolcro e Montepulciano-Chiusi-Pienza e con la diretta partecipazione dei tre vescovi nei luoghi legati alla vita e alle opere di Margherita da Cortona.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFranci Festival: il duo pianistico Ilio e Caterina Barontini sulle note dei Beatles
Next Article ”Scoop!”, Katia Beni e Anna Meacci inaugurano la stagione teatrale di Rapolano Terme

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023
Piscina coperta di Montepulciano Stazione
MONTEPULCIANO

Montepulciano Stazione, a breve riapertura piscina comunale

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.