• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Il presepe monumentale nell’antica grancia di Serre di Rapolano

4 Dicembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

presepisti2015“Un paese nel presepio”. È questo il motto che fa di Rapolano Terme la capitale del presepe in occasione delle festività natalizie, seguendo il motto “e venne ad abitare in mezzo a noi”, il passo del Vangelo di Giovanni che ispira dal 1992 l’attività del centro culturale La Piana-Giancarlo Battagli. Ogni Natale, i presepisti rapolanesi ricreano artigianalmente la Natività, collocandola in un angolo o in uno scorcio caratteristico del territorio con il contributo dell’amministrazione comunale. Nel 2015 il presepe monumentale ricrea l’ingresso dell’antica grancia di Serre di Rapolano.

Come tradizione, il presepe monumentale – allestito nella chiesa di San Bartolomeo in piazza del Castellare a Rapolano – verrà svelato al pubblico la notte di Natale, alla mezzanotte in punto: solo allora si potrà vedere la nuova location che ricrea fedelmente, in tutti i particolari, l’antica grancia di Serre, così come si proponeva in epoca medievale. Una ricostruzione che vuole essere una risposta all’invito di Papa Francesco in occasione del Giubileo della Misericordia. La grancia di Serre, già operativa nel 1300, rappresenta infatti la prima istituzione del territorio di Rapolano nata per opere di misericordia: era, in sostanza, la fattoria fortificata del Santa Maria della Scala. A Serre, gli oblati dell’antico ospedale senese custodivano grano, olio, vino e tutte le materie prime prodotte nei possedimenti terrieri di proprietà del Santa Maria della Scala. Il presepio monumentale sarà poi arricchito dai noti “effetti speciali”, come l’alternasi del giorno alla notte, cambiamenti climatici, il fumo che esce dai camini e il transito della cometa.

“Una tradizione viva, che si ripete di anno in anno, grazie al grande lavoro dei volontari del centro culturale la Piana – ha commentato il parroco di Rapolano Terme, don Mariusz Zabielski che segue quotidianamente l’allestimento del presepe -. L’appello va anche alle giovani generazioni per seguire e portare avanti questa attività al fine di non disperdere i grandi valori che si tramandano con il presepe monumentale”.

Rapolano paese del presepe per tutto il periodo del Natale. Sabato 19 dicembre, alle 14.30, verrà inaugurato il percorso espositivo presepiale all’interno del centro storico rapolenese: l’itinerario, predisposto dal comune, sarà arricchito presepi monumentali realizzati negli anni dal centro culturale La Piana e partirà da piazza Matteotti per arrivare in piazza del Castellare, toccando vari punti del borgo rapolanese come largo Fratelli Cervi e Piazza del Mercato. Infine, per tutto il periodo delle festività, sarà aperto il “Museo del Presepio” allestito nei locali del centro culturale La Piana. In mostra anche le realizzazioni e gli elaborati degli studenti delle scuole del circondario.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGuardie volontarie del WWF fermano bracconiere a Monteriggioni
Next Article Modifiche ai servizi bus urbani ed extraurbani

RACCOMANDATI PER TE

Presidio dei sindaci alle Ferrovie di Stato a Firenze
PROVINCIALI

Ferrovia Siena-Chiusi: i sindaci rilanciano le richieste per un trasporto ferroviario più efficiente e attento all’attrattività turistica

22 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.