• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme ingressi record per Il Paese di Babbo Natale e World of Dinosaurs

3 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Del resto entrambe le manifestazioni, per come sono state concepite, sono state da subito capaci di caratterizzarsi come eventi di rilievo nel territorio. A partire dal Paese di Babbo Natale, realizzato interamente all’interno di un Hotel storico, un palazzo dei primi del 900: dove si materializzeranno una successione di scenari magici e quasi incantati, alla presenza di renne, elfi e folletti che animano le maestose sale dell’hotel e precedono l’incontro con Babbo Natale.

E come resistere poi alla curiosità di trovarsi davanti un vero e proprio dinosauro? Del resto nessun essere vivente nel passato ha suscitato tanta curiosità come i Dinosauri, dal greco “terribili lucertole”, i cui primi resti furono scoperti nel 1600. Questi mostruosi Rettili, forse per le grandi dimensioni raggiunte da molti suoi esemplari, o forse per l’aspetto di alcune specie, fin dall’inizio degli studi hanno acceso la fantasia dei paleontologi, come dimostrano persino i nomi che furono dati ai vari generi, come: Lucertola che scuote la terra (Seismosauro), Lucertola pesante (Barosauro), Lucertola mostruosa (Pelorosauro), e Lucertola del tuono (Brontosauro).
Fino a che, circa 65 milioni di anni fa, spariscono improvvisamente dal nostro sistema terrestre. Queste creature estinte hanno messo le ali alla fantasia di grandi e piccoli, già a partire dalla scoperta dei loro fossili.

Le installazioni di dinosauri presenti al Parco Fucoli, a Chianciano Terme, sono uniche al mondo, le ricostruzioni sono sorprendentemente realistiche e curate nei dettagli grazie alla collaborazione con i paleontologi sulla base delle più recenti scoperte scientifiche.
Sono inoltre disponibili due guide che potranno condurre visitatori o scolaresche tra le diverse specie di dinosauri, raccontandovi la loro storia e presentandovi tutte le loro caratteristiche, soddisfacendo ogni curiosità.

L’obiettivo di questa esposizione del resto è proprio quello di presentare i giganti della preistoria nel modo più rassomigliante possibile alla realtà. Accompagnati da informazioni di base, la mostra intende avere anche una importante valenza didattico-educativa. Nell’esposizione i visitatori possono farsi un quadro della specie dei dinosauri e per un breve periodo tuffarsi nel mondo dei mostri della preistoria ormai scomparso da tempo. Ed è per questo che l’iniziativa si svolge soprattutto a scuole e scolaresche del territorio.

ilpaesedibabbonatale-elfi650Inoltre in un’area del parco i bambini potranno giocare a “fare gli archeologi” per far riemergere con gli strumenti del mestiere i resti di un vero e proprio dinosauro.

La mostra rimarrà aperta fino al 17 gennaio 2016. Prezzi: Family Card (2 adulti e 2 bambini) 24 €, adulti € 10 €, bambini fino a 13 anni 6 €. Bimbi sotto 3 anni gratis. I gruppi (per gruppi si intende un minimo di 10 persone) avranno uno sconto: 8 € gli adulti e 4€ i bambini.

Chianciano Terme così d’inverno si trasforma in una vera e propria “città del Natale”, ospitando tantissime attrazioni che rendono interessante e piacevole la presenza dei migliaia di turisti che trascorrono le vacanze natalizie nella cittadina termale, immersi nella più classica atmosfera suggestiva della tradizione.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla nascita della nuova Proloco di Chianciano Terme, che con la collaborazione ed il patrocinio del Comune, si sta attivando su tantissimi fronti per permettere alla città di tornare ad essere quel polo attrattivo che è stato nel passato.

Una formula che prevede un nucleo di persone motivate, che impegnano gran parte del loro tempo per la realizzazione di eventi, capaci di attrarre l’interesse nazionale. Ma non solo, un ruolo rilevante lo assumono anche la fitta rete di volontari, che quasi da subito, si è creata attorno a questa associazione. Persone di Chianciano, disposte a mettere del proprio per riveder splendere il loro paese.
Questa la formula vincente che già sta riportando a Chianciano un entusiasmo ed un ottimismo che sembravano perduti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl neurologo Simone Rossi nominato presidente Società Italiana di Psicofisiologia
Next Article ”Faremo bene il male”, a Monteriggioni la presentazione del libro di Luciano Monti

RACCOMANDATI PER TE

Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Gruppo di studenti e professori dell'Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chianciano Terme, premi agli studenti dell’Istituto “Pellegrino Artusi”

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.