• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “2024, dove va la movida?”, appuntamento con Aperidee a San Gimignano
  • A Villa a Sesta torna “dit’unto”, il festival del mangiar con le mani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: incontri sul territorio per avviare la cura dei beni comuni

28 Novembre 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castelnuovoberardenga-stemma300La cura e la rigenerazione dei beni comuni a Castelnuovo Berardenga inizia a prendere forma concreta, per coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela, gestione e valorizzazione di patrimonio e spazi pubblici. Dopo l’approvazione dello scorso maggio in consiglio comunale del regolamento condiviso con i cittadini, martedì 1 dicembre prenderanno il via dal capoluogo quattro incontri che toccheranno tutto il territorio fino al 14 dicembre, con l’obiettivo di presentare le modalità operative dell’iniziativa.

Gli incontri. Il primo appuntamento, martedì 1 dicembre, è in programma nella Sala consiliare ed è rivolto, in particolare, ai cittadini di Castelnuovo Berardenga, San Gusmè, Villa a Sesta e Guistrigona. Giovedì 3 dicembre al Circolo Arci di Ponte a Bozzone l’incontro sarà rivolto ai residenti nelle zone di Ponte a Bozzone, Pianella, San Giovanni a Cerreto e San Piero in Barca. Mercoledì 9 dicembre la fase operativa della cura e della rigenerazione dei beni comuni sarà illustrata nei locali del Gruppo sportivo di Quercegrossa, per i cittadini della frazione, di Vagliagli e La Ripa. Gli incontri si chiuderanno lunedì 14 dicembre al Centro Civico di Monteaperti, con i residenti anche a Casetta e Castelnuovo Scalo. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 21.15, con la partecipazione degli assessori che hanno lavorato all’iniziativa.

Comune e cittadini insieme per la tutela del patrimonio pubblico. “Il ciclo di incontri nel capoluogo e su tutto il territorio – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Castelnuovo Berardenga, Alessandro Maggi – permetterà di illustrare concretamente il contributo che i cittadini possono dare nella cura e nella rigenerazione dei beni comuni, in attesa della pubblicazione dell’avviso e della manifestazione di interesse, prevista entro le prossime settimane. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di favorire e rafforzare il principio di sussidiarietà che caratterizza, da sempre, il tessuto sociale del nostro territorio e che adesso può contribuire ancora di più alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio pubblico, con un crescente senso civico e di cittadinanza attiva. La cura e la rigenerazione dei beni comuni – aggiunge Maggi – riguarderà la manutenzione di aree verdi, la pulizia di strade e boschi, il mantenimento di sentieri e spazi all’aria aperta, la riqualificazione di angoli dei nostri borghi e piccoli interventi di riqualificazione urbana con una corretta gestione dei rapporti tra i cittadini e dove necessario, con il supporto economico, amministrativo e umano del Comune”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSanzioni Palio, il Governatore dell’Oca: ”Scarsissima conoscenza delle dinamiche paliesche”
Next Article Con ”Tremiti d’autunno” alla rocca di Staggia rivive il futurismo

RACCOMANDATI PER TE

Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

2 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.