• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Geometra laureato, a Siena la prima sperimentazione a livello nazionale

24 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


geometri-laurea-convegno650La provincia di Siena sarà la prima in Italia a sperimentare il progetto del “Geometra laureato” e lo farà grazie alla collaborazione tra il locale Collegio dei Geometri, i quattro istituti tecnici del territorio che attualmente offrono il corso “Cat” (Iis “Bandini” di Siena, Iis “Roncalli” di Poggibonsi, Iis “Avogadro” di Abbadia San Salvatore e Iis “Valdichiana” di Chiusi) e l’uiversità telematica Uninettuno. Nel prossimo futuro, infatti, non sarà più possibile diventare geometra con il solo diploma dopo aver svolto il periodo di tirocinio di 18 mesi. Occorrerà la laurea e Siena sarà protagonista di questo cambiamento sperimentando per prima il percorso universitario.

Il progetto è stato presentato lunedì pomeriggio, 23 novembre, agli iscritti del Collegio dei Geometri di Siena, nel corso di un convegno nella sala conferenze della Camera di Commercio senese. “L’idea della laurea triennale – spiega Antonio Benvenuti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei Geometri – che abbiamo deciso di sperimentare a Siena nasce per adeguarsi agli standard europei. Se prendiamo il parere del Comitato economico e sociale sul futuro delle libere professioni nella società civile europea del 2020, leggiamo che per svolgere una professione occorrerà una laurea. Per questo, il nostro Consiglio nazionale vuole costruirsi un percorso universitario, in sinergia con le scuole e il mondo accademico, che è già all’esame del ministero competente, dal quale finora non abbiamo avuto parere contrario”.

Il Collegio dei Geometri di Siena è onorato di fare da apripista all’iniziativa. “Abbiamo messo le basi – spiega il presidente dei geometri senesi, Massimiliano Pettorali – per offrire un percorso universitario presso il nostro Collegio che sarà il coordinatore con gli istituti tecnici del progetto della laurea per geometri. La nostra figura professionale ha infatti bisogno di evolversi. Noi vogliamo anticipare i tempi del ministero e infatti abbiamo già cominciato a lavorare con le scuole e l’università per progettare l’attività didattica con l’obiettivo di partire già dal prossimo anno accademico”. La laurea abilitante in Costruzioni, Estimo e Topografia prevede che con l’esame di laurea si acquisisca l’abilitazione professionale all’iscrizione all’Albo.

“Il percorso di studi – afferma Clemente Cesarano, docente di Uninettuno – prevede materie specifiche che spazino in tutti i campi di applicazione di un geometra, dall’estimo alla topografia, dal rilievo alla progettazione architettonica, non tralasciando le materie di base come fisica, chimica e matematica. La parte più interessante di questo progetto è la collaborazione che si instaurerebbe con le scuole del territorio affiancando la nostra attività didattica online a quella tradizionale”.

Gli studenti svolgerebbero infatti esercitazioni e anche lezioni nei laboratori degli istituti tecnici del territorio. Per questo diventa fondamentale la sinergia con le quattro scuole superiori senesi che da anni diplomano giovani nel corso geometri prima e “Cat” poi. Alla riunione che si è tenuta lunedì mattina nella sede del Collegio i rappresentanti delle scuole si sono detti disponibili a collaborare nella sperimentazione. “Siamo particolarmente favorevoli a questa iniziativa – dice Mario Pace vicepreside dell’Iis “Bandini” – visto che nel prossimo futuro tutte le professioni dovranno indirizzarsi verso la laurea. E’ poi un’opportunità anche per noi docenti di scuola superiore perché potremo affiancare i docenti universitari anche per attività di tutoraggio”.

“Questa iniziativa – afferma Luca Gonnelli, collaboratore del preside del “Roncalli” di Poggibonsi – vuole creare una laurea che sia spendibile a livello europeo. Permetterebbe a tutti coloro che ora si diplomano al corso “Cat” e che possono iscriversi ad esempio ad architettura, ingegneria e geologia di trovare uno sbocco universitario forse un poco più attinente al percorso scolastico compiuto nell’istituto tecnico”.

“Il corso di studi per geometra – afferma Carla Facciotto, vicepreside dell’Iis “Avogadro” di Abbadia San Salvatore – è stato con la Riforma Gelmini un po’ compromesso dal punto di vista della didattica, quindi ben venga un percorso universitario triennale che possa poi portare all’abilitazione del geometra, facendolo diventare una figura professionale riconosciuta in pieno a livello europeo”.

“Questa iniziativa – spiega Luciano Bastreghi, insegnante del corso “Cat” dell’Iis “Valdichiana” di Chiusi – mi sembra un’ottima cosa, anche per stimolare la voglia degli alunni di terza media ad iscriversi al “Cat”.

La laurea servirà anche a far capire alla gente che la figura del geometra continuerà ad esistere nel futuro”. All’inizio del prossimo anno saranno fornite ulteriori informazioni sia agli studenti delle scuole superiori sia agli iscritti in merito al progetto sperimentale di laurea per geometri.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl gelato al pecorino toscano DOP di Andrea Zinno conquista il challenge #maidiremai
Articolo successivo ”La materia è per sempre… perché in Toscana c’è un’efficiente industria del riciclo”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

FP Cgil Siena: eletta la nuova Segreteria che affiancherà Lucia Barbi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.