• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Il Comune di Chiusi approva il PAES

7 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(PAES esposto da Stefano Biagiotti, amministratore della  società Qualità e Sviluppo Rurale incaricata dall’Unione dei Comuni) che, in sintesi, raggruppa le azioni già compiute (dal 2009 in poi) e quelle che la cittadina etrusca, insieme alle altre otto città dell’Unione dei Comuni, dovrà mettere in campo in materia di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Obiettivo ridurre di almeno il 20% le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, e aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili, entro il 2020, come previsto dal Patto dei sindaci redatto in seno all’Unione Europea e al protocollo di Kyoto.

“La sostenibilità ambientale – dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – è un tema particolarmente importante e caro alla nostra città tanto che in questi anni sono stati tagliati traguardi importanti che hanno dimostrato anche la lungimiranza delle amministrazioni che ci hanno preceduto. Il nostro compito però deve essere quello di fare ancora meglio perché dalle nostre azioni dipenderà la qualità della vita dei nostri cittadini. Siamo sicuri che questa è la strada giusta da percorrere e siamo pronti a dare gli indirizzi da seguire affinchè l’obiettivo del 20% sia addirittura superato.”

“È giusto aderire al PAES – dichiara l’assessore all’urbanistica Gianluca Sonnini – perché in questo modo potremo porci un obiettivo importante sostenuti da una visione e una progettualità di area che definirà le azioni da mettere in campo in materia di sostenibilità ambientale. Come amministrazione di Chiusi abbiamo sempre seguito l’idea di una città green e abbiamo ottenuto in questi anni anche risultati importanti, ma adesso siamo certi che, grazie ad un impegno come quello del Patto dei Sindaci, avremo modo di seguire un unico filo conduttore collegando tra di loro le diverse azioni in materia ambientale. Condividere questo percorso con gli altri Comuni dell’area della Valdichiana rappresenta un importante valore aggiunto.”

Nell’ambito di riferimento del PAES la Città di Chiusi si è sempre fatta trovare pronta con iniziative mirate proprio alla massima efficienza energetica e al rispetto dell’ambiente. Da questa filosofia sono nate azioni importanti come gli impianti fotovoltaici, installati su cinque parcheggi pubblici, l’installazione di regolatori di flusso e lampade a risparmio energetico nella pubblica amministrazione, la raccolta porta a porta dell’immondizia (a breve estesa in tutto territorio comunale), l’efficientamento energetico degli immobili pubblici, ma anche azioni più piccole, che però hanno riportato un grande risultato, come l’installazione di tre “casine dell’acqua”,l’eliminazione della plastica nella mensa della scuola elementare di Chiusi Stazione oppure l’installazione di regolatori flusso per la pubblica illuminazione. Grazie a tutto questo e alle indicazioni condivise nel PAES l’obiettivo, per quanto riguarda il Comune di Chiusi, è quello di arrivare presto (entro 5 anni) ad una riduzione di CO2 nell’atmosfera di oltre il 23%.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiantiBanca, inaugurata a Colle la nuova filiale della Valdelsa
Articolo successivo Prevenzione tumori vie aereo-digestive: screening gratuiti a San Rocco a Pilli e Rosia

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.