• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Centri per l’impiego alla Regione in attesa della riforma. Firmata la convenzione con il Ministero

6 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Toscana avrebbe voluto costituire fin da subito un’agenzia regionale e l’obiettivo rimane questo, per legare assieme formazione e servizi per il lavoro. Un modo per qualificare ulteriormente i servizi e superare l’attuale segmentazione, unificando peraltro in tutto il territorio regionale politiche e forme di supporto e sostegno, per i lavoratori e per chi cerca lavoro.

Ma un’agenzia non poteva essere costituita nella fase transitoria dei prossimi due anni, in attesa della conclusione del dibattito sulla riforma costituzionale e dell’autonomia speciale sui servizi per il lavoro, che la Toscana conferma di essere interessata a richiedere. Il personale dei centri per l’impiego non poteva, infatti,a neppure diventare regionale con un passaggio diretto, come è stato per altri dipendenti delle Province. E così la scelta è stata un’altra.

La Regione darà così vita ad una struttura interna dedicata, con una nuova direzione che avrà il compito di gestire gli oltre mille operatori dei sessanta centri per l’impiego e sportelli territoriali. I lavoratori a tempo indeterminato e determinato delle Province saranno assegnati temporaneamente alla Regione, con l’auspicio che al termine del periodo transitorio vi possa essere il passaggio completo e stabile di competenze e dipendenti e di poter in tal senso far partire l’agenzia. Due terzi degli stipendi e delle spese di funzionamento saranno coperte dal Ministero e quel che rimane dalla Regione, che nella proposta di bilancio per il 2016 ha già stanziato 6 milioni, oltre ai 15 milioni già previsti del Fondo sociale europeo e che saranno trasferiti con una delibera di giunta nei prossimi giorni per garantire i servizi con il rinnovo degli appalti e del personale così assegnato.

Il personale
Sono oltre cinquecento i dipendenti dei “Servizi Lavoro” delle Province, tra tempi determinati (93) e tempi indeterminati (414 a gennaio), anche una parte se ne andrà in pensione tra dicembre e il 2016. A questi si devono sommare gli oltre seicento lavoratori impiegati nelle società esterne che hanno i servizi in affidamento o che dipendono dalle società in house. Per loro la Regione, con la modifica alla legge di riordino delle funzioni approvata la scorsa settimana dal Consiglio regionale, ha stabilito che le Province prorogheranno per tutto il 2016 i contratti e le gare in essere. Nel corso del prossimo anno la Regione lavorerà inoltre ad una gara (unica) per riunire gli attuali appalti, con un trattamento uguale e uniforme per tutti.

La prima convenzione firmata in Italia
La Toscana è la prima Regione a firmare con il ministero una convenzione per i centri per l’impiego e questo permetterà di garantire in servizi senza soluzione di continuità. I centri e la direzione regionale preposta si occuperanno, tra l’altro, dei servizi per l’impiego e del sistema informativo del lavoro, degli interventi regionali, statali e comunitari per il sostegno e lo sviluppo dell’occupazione, delle vertenze e crisi aziendali, degli ammortizzatori sociali e del collocamento mirato delle persone con disabilità.

I numeri dei centri per l’impiego toscani
Dal 2009 i centri per l’impiego toscano hanno avuto a che fare con una media di 300 mila persone l’anno. C’è chi vi si è rivolto anche più volte ed infatti 4 milioni sono state le prese in carico (650 mila nel corso del solo 2014).

Negli ultimi cinque anni i servizi per il lavoro hanno saputo affrontare l’impatto enorme della crisi e positiva è stata l’esperienza nella gestione degli ammortizzatori sociali, sempre accompagnati da corsi di formazione e orientamento, o altri strumenti di politiche attive, per meglio aiutare chi aveva perso un impiego a ritrovarlo. Sono stati 87 mila i lavoratori che dal 2009 hanno beneficiato in Toscana di ammortizzatori in deroga e 651 mila le azioni di politica attiva erogate. Più azioni per ogni lavoratore.

I centri hanno svolto un ruolo importante anche all’interno del programma “Garanzia Giovani”, che ha visto la Toscana, prima ancora in Italia, accogliere i giovani neet, ovvero quei toscani tra i quindici e i ventinove anni che non vanno né a scuola né all’università, che non lavorano o neppure seguono stage, corsi di formazione o di aggiornamento professionale. I centri per l’impiego della Toscana hanno iniziato a ricevere i giovani dal 15 maggio 2014 e al 26 ottobre 2015 erano 31.279 quelli presi in carico, con 36.865 colloqui di orientamento, 32.338 patti di attivazione e 32.250 profili definiti. Di questi 15.328 sono stati avviati al mondo del lavoro con tirocini (7.961), contratti a tempo determinato (3.460), contratti di apprendistato (2.512) e contratti a tempo indeterminato (1.395).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStazione Medioetruria, Rete Imprese Siena: ”La Regione esca dal particolarismo”
Articolo successivo Floramiata: i sindacati firmano per la mobilità e la CIG in deroga

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.