• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Casa, intervento del presidente di Ance Siena Andrea Tanzini

4 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, il presidente di ANCE Siena Andrea Tanzini coglie l’occasione per intervenire nuovamente sulla situazione del patrimonio edilizio della provincia.

“Come è possibile – si domanda Tanzini – che stante la domanda per alloggi (per giovani coppie, per famiglie numerose ecc.), in sintesi per housing sociale, non ci sia una sostanziale e fattiva collaborazione tra le istituzioni e l’imprenditoria locale per rispondere a tali esigenze? come è possibile pensare ad un futuro per Siena Casa S.p.a., quando la maggior parte delle poste negative che soffocano il bilancio sono si le morosità (di canoni mensili molto bassi rispetto al mercato) ma soprattutto, secondo noi, gli alti oneri di manutenzione degli immobili, di proprietà dei comuni, vetusti, energivori e sostanzialmente da ripensare? come è possibile oggi programmare una strategia sulla casa confidando per le nuove edificazioni nell’appalto a massimo ribasso come unica forma di “sostenibilità” per dare più ampie risposte abitative? se un immobile costa troppo poco vuol dire che vale poco, ma l’amministrazione pubblica può ancora permetterselo?”.

Per rispondere a questi quesiti Tanzini suggerisce di mettere in atto partenariati locali tra progettisti (coinvolgendo gli ordini professionali provinciali in un concorso di idee su tipologie di modelli abitativi e di gestione) e imprese per la realizzazione di edifici da locare a canoni sostenibili, trovando magari forme premianti sul risultato di gestione, sulla durabilità del bene, sulla sua adeguatezza estetica, facendo diventare il territorio protagonista di una rinascita del settore.

Prosegue Tanzini: “Riteniamo che per essere credibili politicamente, quando si parla nei regolamenti urbanistici di volumi zero, occorre che le Amministrazioni comunali della nostra provincia (tutte azioniste di Siena Casa S.p.A.) prevedano uniformemente e contestualmente forme di reale incentivazione per piani di demolizioni e ricostruzione e piani di riqualificazione e riuso; per fare ciò occorre tracciare una nuova strada ed il primo modello deve essere esclusivamente ad appannaggio dell’edilizia pubblica con progetti di edifici il cui primo compito sia quello di essere sostenibili per il territorio e tali da generare, con la loro edificazione, una ricaduta positiva sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Noi su questa strada siamo disponibili a fare la nostra parte rivendicando come ANCE il ruolo della professionalità delle imprese e delle loro maestranze, troppo spesso cadute nel silenzio delle varie comunità, e della stessa amministrazione pubblica, o nel brusio di alcuni palazzi spingendo le superstiti a cercare nuovi orizzonti – spesso vere avventure anche a causa della cronica carenza dimensionale – fuori provincia, fuori regione, magari all’estero.

E’ possibile – si domanda Tanzini – che il nostro modello d’impresa, basato principalmente sulla qualità, sull’intraprendenza e la passione dei singoli imprenditori, sia visto all’estero come una risorsa, come un seme fecondo da impiantare nell’arido “terreno delle competenze”, accolto con entusiasmo dalle locali istituzioni e invece, nella propria provincia di origine, non abbia nessuna chance di conservazione a causa delle ormai arcinote argomentazioni legate a burocrazia, interpretazione delle norme, “libera” concorrenza, Patto di stabilità, pareggio di bilancio ecc…?

Gli esempi di corretta amministrazione nella nostra provincia non mancano – continua Tanzini – ma a nostro avviso non basta: occorre la “buona” amministrazione, quella capace di stimolare e governare i processi di cambiamento senza restare vittima di norme e vincoli, a volte francamente incomprensibili.

Il settore edile – conclude Tanzini – lo sanno e lo dicono tutti, è il volano dell’economia in quanto rappresenta una filiera capillare e ben articolata di persone e cose indissolubilmente legata al territorio e quindi perché non tutelarlo? I professionisti, le aziende, gli artigiani possono considerarsi come un “bene da salvaguardare” con dignità pari a quella di un albero, di una strada bianca o di un masso?
Noi crediamo proprio di sì e siamo disponibili ad un confronto propositivo per la nostra provincia unitamente con le altre associazioni e tutti gli ordini professionali.
Tutelare il territorio significa per noi non solo tutelare il paesaggio ma soprattutto le comunità che lo vivono e che ci lavorano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImprese e occupazione in provincia di Siena, Conforti (Confesercenti): ”Commercio e turismo più dinamici”
Articolo successivo Associazionismo e Contrade nel secondo Novecento, per il ciclo ”Siena si racconta”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
SIENA

Siena Casa, dilazioni di pagamento sulle bollette arretrate

24 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.