• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: ”Essere sicuri con il gas, dipende anche da te”

28 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

termosifone650Con l’arrivo del primo freddo è già tempo di pensare all’impianto di riscaldamento prima dell’accensione. Quando si parla di gas infatti ci sono obblighi da rispettare, a cominciare dalla data di accensione degli impianti e dai limiti giornalieri di esercizio che sono stabiliti dalla normativa nazionale e dai regolamenti dei Comuni. Ma, per “essere sicuri”, prima di accendere la caldaia basta seguire poche buone pratiche.

E’ importante far eseguire la manutenzione dell’impianto con la periodicità indicata nel libretto d’uso e manutenzione rilasciato dal costruttore. Non è solo obbligatorio ma serve a mantenere l’apparecchio efficiente ottimizzando anche i consumi. I controlli devono essere sempre eseguiti da personale in possesso dei requisiti tecnico-professionali stabiliti dalla legge: è proibito il “fai da te”.

Il tubo di gomma di collegamento con il piano cottura dura 5 anni e va sostituito entro la data di scadenza riportata sullo stesso. Necessario anche controllare periodicamente (sempre da personale abilitato) l’aerazione e ventilazione dei locali dove sono presenti gli apparecchi a gas.

Semplici regole che possono evitare quelli che ancora oggi, secondo i dati del Comitato Italiano Gas, rappresentano le principali cause di incidenti domestici da gas combustibile in Italia: non idoneità dell’impianto di evacuazione fumi, irregolarità dell’impianto, insufficiente aerazione e ventilazione dei locali, uso non corretto o errata manovra su impianti o apparecchi.

Certamente la sicurezza è il requisito in assoluto più importante da tenere sotto controllo, un requisito che non ammette distrazioni, ma se a ciò aggiungessimo anche un po’ più di attenzione al risparmio energetico, ebbene, oltre a dormire sonni tranquilli, potremmo anche alleggerire i nostri consumi e quindi i costi sostenuti. Ecco un paio di consigli utili per risparmiare energia senza rinunciare al confort:

• Abbassare la temperatura nel corso della notte: dormire ad una temperatura più bassa non solo è più economico, ma fa bene alla salute. Ogni grado in meno in casa equivale a un risparmio energetico del 7%.
• Applicare valvole termostatiche per la regolazione ed il controllo automatico della temperatura, evitando inutili sprechi. Combinare al termostato ambiente anche l’orologio in modo da consentire l’accensione automatica del riscaldamento solo nelle ore in cui serve.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAny taste of Tuscany: a Expo il meglio, tutto in una volta
Articolo successivo Giornata Mondiale dell’ictus dedicata alle donne, al policlinico di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.