Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni
  • “Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino
  • A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”
  • Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi
  • Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”
  • “Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano
  • Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto
  • Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 8 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Siena celebra la Giornata del Trekking Urbano con un weekend di eventi slow, da vivere all’aria aperta

27 Ottobre 20158 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trekkingurbano-piazzadelcampo650A Siena due giorni di eventi all’aria aperta e all’insegna dello ‘slow tourism’ per celebrare la XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma sabato 31 ottobre in 50 città d’arte italiane. Sarà un week end pensato per vivere, a pieni polmoni, il centro storico e gli angoli più nascosti di Siena, città patrimonio Unesco dal 1995 e Capitale della cultura 2015, grazie a un cartellone di eventi per grandi e piccini che si aprirà sabato 31 ottobre e si concluderà domenica 1 novembre. I percorsi e gli eventi dell’edizione 2015 sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena, città capofila dell’evento e Cecilia Mostardini, presidente Associazione Guide Turistiche Siena e provincia.

Un sabato a ‘tutto trekking urbano’. Siena, Comune capofila della XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, propone per sabato 31 ottobre un fitto programma di iniziative che culmineranno con il percorso gratuito tra arte, cultura e gusto dal titolo ‘Cibo per l’anima, cibo per il corpo’, con partenza Piazza del Campo dalle ore 15.30. Nell’anno di Expo 2015, Siena propone un itinerario affascinante che si snoderà per 3 chilometri alla scoperta della storia, dei luoghi simbolo della città e delle opere d’arte che ‘raccontano’ il cibo e la convivialità a tavola. L’esperienza di viaggio polisensoriale si aprirà con le note della Banda Città del Palio alle ore 15 in Piazza del Campo e si concluderà all’insegna del gusto nel Cortile del Podestà, in Piazza del Campo, con la degustazione di vini offerta da Enoteca Italiana con Sapori&Dintorni CONAD. Sempre al Cortile del Podestà sarà possibile ammirare una selezione delle migliori immagini fotografiche in concorso a ‘Siena International Photography Awards” (SIPAContest) sul tema “Food, il valore culturale della di¬mensione uomo-cibo”. La mostra è un viaggio tra i sapori, le tradi¬zioni e le abitudini alimentari dei Paesi del mondo, immortalate in scatti suggestivi ed emozionanti. Alle ore 21.30, presso il Cortile del Rettorato in Banchi di Sotto 53 è previsto il Dj Set a cura dell’Università degli Studi di Siena. I sapori della migliore tradizione enogastronomica toscana torneranno protagonisti, sabato 31 ottobre dalle ore 12 a mezzanotte e domenica 1 novembre dalle ore 11 alle ore 22, in occasione di “Siena wine fair. Small Vineyards Special Edition”, in programma al Tartarugone di Piazza del Mercato, per la manifestazione dedicata alla promozione e degustazione di vini, con la partecipazione di 20 piccole aziende vitivinicole italiane e di 4 aziende locali di street food.

A Siena le tappe del percorso. Il Trekking urbano, prenderà il via sabato 31 ottobre da Piazza del Campo dalle ore 15.30, con partenze programmate ogni dieci minuti. Tra le tappe principali ci sarà il Museo Civico di Palazzo Pubblico con la visita al Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti per ammirare il ciclo alimentare medievale: dalla coltivazione alla vendita, dalla terra alla tavola, passando per Campus Fori (oggi Piazza del Campo), centro commerciale di Siena. Da Piazza del Campo, percorrendo Banchi di Sotto, Via di Città e Via dei Pellegrini, si arriverà in Piazza Giovanni per visitare il Battistero e osservare da vicino la formella per il Fonte Battesimale che Donatello realizzò, usando la tecnica del rilievo e dello “stiacciato” e raffigurante il Banchetto di Erode (1425-1427). Il cammino dei trekker continuerà in direzione di Via della Sapienza per visitare la Biblioteca comunale degli Intronati, dove sarà possibile ammirare il Breviario Fratrum Minorum (Ms.X.IV.2), il libro di preghiere delle monache clarisse di Siena, decorato nella seconda metà del Quattrocento da Sano di Pietro e contenente alcune delle attività agricole stagionali svolte nelle campagne. Salendo poi per via dei Fusari, l’itinerario toccherà Piazza Duomo e in particolare il Museo Santa Maria della Scala all’interno della Sala del Pellegrinaio, dove gli affreschi narrano scene di vita quotidiana dell’antico spedale tra le quali il Pranzo dei poveri di Domenico di Bartolo (1442-1443). Il trekking si concluderà all‘Ex Convento di Santa Marta, oggi sede dell’Archivio Storico per ammirare una delle pagine più belle della pittura senese del XVI secolo: l’Ultima Cena di Giacomo Pacchiarotti.

Gli Itinerari guidati di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. Il week end organizzato dal Comune di Siena propone eventi e iniziative per riscoprire la città a piedi senza fretta, riappropriandosi del tempo, della memoria e dell’identità dei luoghi. Tra gli itinerari alla scoperta di Siena oltre al Trekking urbano, sarà possibile partecipare alla visita guidata ‘Siena classica’, organizzata dal Centro Guide. L’iniziativa, a pagamento per gli adulti (20 euro) e gratuita per i bambini sotto i 12 anni, si svolgerà alle ore 11 nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, sempre alle ore 11, su prenotazione chiamando il numero 0577.43273. Domenica 1 novembre, inoltre, alle ore 9 si svolgerà inoltre l’ultimo appuntamento di #SienaFrancigena, il trekking urbano lungo la Via Francigena, da Porta Camollia all’Orto de’ Pecci, facendo tappa all’antico ospedale di Santa Maria della Scala. Alla conclusione del percorso, su prenotazione al numero 0577 530038, sarà consegnata la Bisaccia del Pellegrino con prodotti a Km zero. Sempre nella giornata di domenica 1 novembre alle ore 13.30 prenderà il via ‘Assaggia Siena’ il tour in città con degustazione di prodotti locali, curato dal Centro Guide in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena. Il percorso è a pagamento su prenotazione chiamando il numero 0577 43273.

Cooking show. Il cartellone di eventi, in occasione della XII Giornata nazionale del Trekking Urbano, prevede inoltre due cooking show in programma per domenica 1 novembre. Alle ore 10.30, presso la cucina del Complesso Santa Chiara in Via Valdimontone n.1, la Scuola di cucina di Lella propone ‘Zuppe e verdure di stagione’ con la possibilità di imparare e preparare dal vivo alcune ricette della trazione senese. L’iniziativa è gratuita e su prenotazione chiamando il numero 0577 46609. Alle ore 16.30, sempre all’interno della cucina del Complesso Santa Chiara, si terrà il workshop e cooking show dedicato alla zucca gialla curato dalla Scuola di cucina The International Chef Academy of Tuscany, in collaborazione con la biologa nutrizionista, Silvia Migliorini. L’evento è gratuito su prenotazione chiamando il numero 0577 280121.

Caccia al tesoro golosa per bambini. Gli eventi proposti dal Comune di Siena ‘strizzano l’occhio’ anche alle famiglie con bambini. Domenica 1 novembre alle ore 15 si terrà la caccia al tesoro da Piazza del Campo alla scoperta dei dolci e delle tradizioni culinarie senesi, in compagnia delle guide del Centro Guide. L’evento è a pagamento per i bambini al costo di 6 euro e su prenotazione chiamando il numero 0577 43273.

trekkingurbano-cs2015_650Per gli amanti delle due ruote. Le proposte per visitare Siena in maniera slow e ‘dolce’ continueranno, oltre che a piedi, anche in bicicletta grazie al tour panoramico proposto da Siena Bike Tour per domenica 1 novembre. Grazie alle biciclette elettriche a pedalata assistita sarà possibile ammirare scorci e angoli nascosti della città. La partenza è fissata per le ore 15 dal parcheggio “ex campino” adiacente alle Fortezza Medicea. L’iniziativa è a pagamento su prenotazione chiamando il numero 3776704235.

Il Trekking Urbano ci mette la faccia per sostenere il turismo dolce e la riscoperta delle città d’arte. Da Siena prende il via anche l’edizione 2015 di “Facce da Trekking”: la campagna di recruiting lanciata dal Comune per diventare testimonial della Festa del turismo sostenibile, che andrà in scena in 50 Comuni italiani sabato 31 ottobre. Partecipare è semplice e gratuito: basta farsi un selfie e postare la foto sul profilo istituzionale di Instagram del trekking urbano con l’hashtag #trekkingurbano2015. Tutte le immagini raccolte, inoltre, saranno pubblicate sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter. Un modo per condividere, in pieno spirito wiki, tutte le emozioni dei trekker e le curiosità legate ai percorsi dedicati al gusto che uniranno arte, cultura, luoghi e prodotti enogastronomici tipici di 19 regioni e 50 città del “Bel Paese”.

Info Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Info Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Per informazioni è possibile contattare l’assessorato al turismo del Comune di Siena al numero 0577 292128 oppure inviare un’e-mail a turismo@comune.siena.it. Per conoscere gli itinerari proposti dalle 50 città aderenti all’edizione 2015 è possibile visitare il sito www.trekkingurbano.info, e rimanere sempre aggiornati seguendo la Pagina Facebook e il Profilo Twitter, insieme ai canali social di Enjoysiena.

“Siena – ha detto Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena, in apertura della conferenza stampa – festeggia dodici anni di trekking con un’edizione record che ha raccolto ben 50 comuni italiani, tutti uniti nella scoperta dei più belli centri storici con itinerari dedicati a Expo. Nella nostra città la festa del turismo sostenibile andrà in scena per due giorni con tanti eventi dedicati a cittadini e turisti. Il percorso gratuito partirà da Piazza del Campo con ultima visita anche in inglese. Quest’anno inoltre abbiamo lanciato la campagna Facce da Trekking per raccogliere le più belle esperienze dei trekker italiani con uno scatto da condividere sui canali social”.

“È un appuntamento abituale che quest’anno si rinnova con il legame con il cibo grazie al patrocinio di expo – ha ricordato Cecilia Mostardini, presidente Associazione Guide Turistiche Siena e provincia – Sarà un percorso storico artistico che permette di evidenziare i prodotti della nutrizione locale e la ritualità di quelli che sono gli oggetti in ambito religioso e profano per sottolineare ancora di più l’accoglienza che caratterizza la nostra città”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”102 chili sull’anima”, Francesca Sanzo presenta il libro a Poggibonsi
Next Article Pontedera-Robur Siena, prevendita biglietti






RACCOMANDATI PER TE

Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga, vista notturna
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale

6 Dicembre 2023
Slow Tour Padano all'abbazia di San Galgano
EVENTI E SPETTACOLI

“Slow Tour Padano”, su Rete 4 la prima tappa in provincia di Siena

25 Novembre 2023
I Carabinieri di Siena celebrano la Virgo Fidelis alla basilica di San Francesco
SIENA

Siena, l’Arma dei Carabinieri celebra la Virgo Fidelis

21 Novembre 2023
Olio di oliva, bruschetta
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Festa dell’Olio 2023: San Quirico d’Orcia celebra il migliore extravergine d’oliva

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Dicembre 2023
Mercatino di natale a Montepulciano
MONTEPULCIANO

A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni

7 Dicembre 2023
Sulla rotta dell'isola del tesoro, compagnia KanterStrasse
EVENTI E SPETTACOLI

“Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino

7 Dicembre 2023
Albero di Natale davanti al Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”

7 Dicembre 2023
Sarteano, Presepi dal mondo
SARTEANO

Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.