• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Comune di Sarteano: ”Serve maggiore chiarezza sull’uso dei fitofarmaci in agricoltura”

24 Ottobre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sarteano-stemma300Il Consiglio comunale di Sarteano ha approvato all’unanimità una mozione a favore di un uso consapevole dei fitofarmaci in agricoltura, ma a costi contenuti e facendo chiarezza su chi siano i soggetti obbligati a fare i corsi di aggiornamento, senza gravare su chi possiede un piccolo orto o pochi olivi. È stato il gruppo consiliare Pd a presentare la proposta.

“Noi siamo per una buona agricoltura, che rispetti la salute di chi coltiva e di chi mangia i prodotti della terra, ma senza accorciare di inutili burocrazie o costi eccessivi chi ancora si prende cura del nostro territorio – ha dichiarato Mattia Nocchi, capogruppo del Centrosinistra per Sarteano nel presentare la mozione – il territorio di Sarteano e della Valdichiana è caratterizzato da una forte presenza di aziende agricole e da un’agricoltura su piccola scala che costituisce una risorsa inestimabile per le nostre terre anche in termini di mantenimento di un presidio attivo del territorio e di difesa del paesaggio grazie alla cura ed alla passione dell’uomo”

Dal prossimo 26 novembre, infatti, a seguito di una normativa europea che mira a standardizzare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, sarà obbligatorio per legge essere in possesso del “Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, per la vendita, l’utilizzo, la consulenza professionale in merito ai fitofarmaci.

“Crediamo che sul tema sia necessario fare chiarezza in modo da rassicurare la cittadinanza in merito all’importi richiesti per i corsi di formazione e la loro effettiva utilità – si legge nella mozione – è certamente positiva la diffusione di una cultura all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine della difesa del patrimonio agricolo delle nostre terre, per gli effetti su salute ed ambiente; ma questi corsi devono però tenere conto della differenza tra azienda agricola e semplice coltivatore diretto, o per hobby di piccoli orti, e che debbano avere costi contenuti alla portata di tutti o quantomeno proporzionati”.

In particolare bisogna che venga chiarito che dal 26 novembre saranno essere messi sul mercato due tipologie di prodotti per la lotta contro gli organismi nocivi per le piante: quelli per professionisti, con una concentrazione chimica maggiore, e quelli maggiormente diluiti ed innocui acquistabili da tutti.

“Nonostante la regole sul tema agricoltura non spettino ai comuni – ha dichiarato il sindaco Francesco Landi – è importante attivarsi per sostenere agricoltura, ambiente e salute. E’ giusto sostenere le azioni di difesa delle piante dagli organismi nocivi al fine di tutelare le produzioni locali di olio, vino ed altri prodotti agroalimentari, tenendo al tempo stesso ben presente la sicurezza degli operatori e gli effetti su salute ed ambiente che derivano da un corretto utilizzo dei prodotti fitofarmaci”.

Nella mozione si invitava l’amministrazione comunale, che ha raccolto positivamente invito, ad attivarsi e scrivere agli enti ed istituzioni sovra ordinati ed alle associazioni di categoria interessate affinché vengano promosse iniziative di informazione puntuale nei confronti delle imprese agricole e dei cittadini in modo da fare chiarezza su tempi, modi, costi e finalità dei corsi per l’ottenimento del certificato di abilitazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGli abitanti, protagonisti del territorio: un progetto europeo di cultura immateriale a Monticiano
Next Article A Montepulciano ”Puliamo il mondo” con le scuole elementari

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

26 Settembre 2023
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.