• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Con il Festival Unesco alla scoperta dei paesaggi della Val d’Orcia

15 Ottobre 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

amiata-valdorcia650Il Festival Unesco delle Terre di Siena propone una nuova iniziativa grazie alla quale si potranno scoprire inediti paesaggi della Val d’Orcia, attraverso un programma di passeggiate culturali e trekking d’autunno. Quattro gli appuntamenti che daranno vita al calendario a cui si può partecipare gratuitamente su prenotazione.

La prima passeggiata in programma sabato 17 ottobre alle ore 10, vede la partenza dalla piazza Chigi di San Quirico d’Orcia. Da qui si raggiungerà, accompagnati da una guida ambientale, la città di Pienza (per il rientro da Pienza a San Quirico è possibile usufruire gratuitamente degli autobus di linea in partenza alle ore 14.04, 14.44 e 15.05).

La seconda tappa sarà sabato 24 ottobre. I partecipanti si daranno appuntamento alle ore 14 alla chiesa di San Pietro a Radicofani e da qui si muoveranno verso Ponte a Rigo (questa volta il rientro dovrà essere organizzato con auto private).

Venerdì 30 ottobre alle ore 9.30, dalla rotatoria vicino alla Fortezza e al campo sportivo di Montalcino, partirà invece un percorso trekking verso Sant’Antimo. Per il rientro, sempre gratuito, è possibile utilizzare autobus di linea alle ore 14.26.

Ultima camminata domenica 1 novembre con partenza alle ore 10 da piazza Vecchietta a Castiglione d’Orcia, per percorrere l’anello che si muove intorno al borgo.

La prenotazione ai trekking è obbligatoria e può essere effettuata entro le ore 18 del giorno antecedente ogni iniziativa chiamando lo 0577 898303 o inviando una mail a info@parcodellavaldorcia.com. Per eventuali comunicazioni dell’ultimo momento è possibile contattare Raffaella al 347 1840291 o Valentina al 380 5231074.

Per partecipare all’iniziativa sono consigliati abbigliamento e scarpe comodi. In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata a data successivamente da comunicare.

L’iniziativa, che vede il coordinamento di Fondazione Musei Senesi e che viene organizzata, in quest’occasione, dai Comuni del Parco Valdorcia (Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia) è promossa dai siti UNESCO della provincia senese e finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sono quattro i Siti Unesco della Provincia di Siena il centro storico di San Gimignano proclamato Patrimonio Mondiale Unesco dal 1990, il centro storico di Siena dal 1995, il centro storico di Pienza dal 1996 e il Parco della Val d’Orcia dal 2004.

Per informazioni su tutte le iniziative in corso nell’ambito del Festival contattare Fondazione Musei Senesi, tel. 0577 530164, www.museisenesi.org







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleResponsabili piscine e addetti impianti tecnologici: pochi mesi per mettersi in regola
Next Article Marco Buzzichelli nuovo amministratore delegato di Sienambiente

RACCOMANDATI PER TE

Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
Claudio Galletti, sindaco di Castiglione d'Orcia
CASTIGLIONE D'ORCIA

Impianto geotermico Sorgenia in Val di Paglia, Comune di Castiglione d’Orcia si costituirà in giudizio

15 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023
Miniera Amiata Abbadia San Salvatore
TURISMO

Miniere Amiata, “Minierrando in bicicletta” con AmiataBike

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.