• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

”Sagra del Galletto”, Camigliano apre le porte a tradizione, folklore e gastronomia

30 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

camigliano-druzzola650Come ogni anno, ormai dal 1975, la “Sagra del Galletto” di Camigliano (amabile frazione del Comune di Montalcino), nel primo fine settimana di ottobre, anima le vie del borgo, ricoprendo un ruolo importante per la valorizzazione del territorio e della sua campagna e fornendo uno stimolo per visitare un ambiente ricco di pregevoli bellezze naturali incontaminate.

Questi ingredienti, uniti al carattere folcloristico, culturale e gastronomico della festa, hanno contribuito a far divenire la “Sagra del Galletto” una fra le principali feste popolari del senese ed a renderla famosa ed apprezzata da tutti. Una festa che – organizzata dal Centro Culturale e Ricreativo di Camigliano, in stretta collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Montalcino e con i Quartieri – ogni anno, rievoca, in chiave storica, le feste che nel Castello di Camigliano venivano celebrate, fin dal 1300, in onore dei Signori di Montalcino.

camigliano-quartieri650Un corteo storico in costume fa da cornice al Torneo di Druzzola, gioco antichissimo molto praticato nelle nostre zone, tramandato di padre in figlio fino ai giorni nostri, disputato da dei tiratori abbinati ai Quartieri ed ai Castelli della zona. La gara consiste nel tiro della druzzola, un disco in olivo del diametro di circa 12 cm. cerchiato in ferro, viene lanciata per mezzo di un cordino, abilmente arrotolato nella circonferenza in ferro (l’atto è detto affilamento della druzzola), che serve a dare velocità e direzione alla druzzola stessa. I lanci superano anche i 200 metri. In palio una druzzola cerchiata in argento per il tiratore ed una per il Quartiere od il Castello vincitore.

camigliano-sagradelgalletto-tresconeÈ l’esibizione, con danze campagnole e costumi appropriati, del Gruppo Folkloristico “Il Trescone” di Montalcino, a fare da cornice a tutte le varie fasi della gara. Ma non finisce qui. La tradizione si riscopre anche a tavola con i piatti tipici che sono il frutto di antiche ricette contadine. I Galletti sono quelli “ruspanti e saporiti” adatti alla preparazione della famosa scottiglia che necessita di un lungo periodo di cottura a fuoco lento. Tutte le carni sono preparate alla brace con carbone cotto nei boschi limitrofi. Le crostate sono cotte al forno a legna secondo la maniera antica e il vino servito non può essere che il Brunello di Montalcino delle varie annate che si sposa molto bene con i piatti così pazientemente ed amorevolmente preparati.

Un cocktail perfetto, dunque, per rendere una giornata di inizio autunno indimenticabile. Non manca poi la cultura a Camigliano. L’Associazione Culturale Ricreativa del borgo, infatti, da due anni, organizza, per onorare la memoria di Luciano Sorbi, uno dei fondatori e attivo animatore dell’Associazione stessa, il concorso fotografico dal titolo “Montalcino terra, gente e tradizioni”. Il concorso, che intende valorizzare il patrimonio paesaggistico, umano e culturale del Comune di Montalcino, ogni anno avrà un tema specifico (per l’edizione 2016 è “Lavoro, arti e mestieri”). Nei giorni di festa, a Camigliano, saranno esposte le foto che hanno partecipato alla edizione 2015.

L’appuntamento con la “Sagra del Galletto” è quindi, a Camigliano, domenica 4 ottobre per godere di tradizione, folklore e gastronomia di eccellenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFiera della Pieve di Sinalunga, presidio delle forze di polizia per contrastare le vendite abusive
Articolo successivo Stefano Di Fulvio vince la Coppa del Chianti Classico edizione 2015

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Mondiale del Rene, giovedì 9 marzo “porte aperte” all’Aou Senese

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.